Il Sole 24 Ore

Dal piano del governo 3,7 miliardi al Tpl green

- —Celestina Dominelli

Via libera dalla Conferenza Unificata allo schema di decreto della presidenza del Consiglio (Dpcm) che approva il piano nazionale della mobilità sostenibil­e per il rinnovo del parco autobus di regioni e città metropolit­ane con mezzi a impatto ridotto. Il documento prevede lo stanziamen­to di 3,7 miliardi di euro nel periodo 2019-2033 (2,2 miliardi per le Regioni e i restanti alle città metropolit­ane), nonché 2 milioni per studi e ricerche e 100 milioni a sostegno della filiera del trasporto pubblico. «Nella nuova versione del piano - ha spiegato il sottosegre­tario allo Sviluppo economico, Davide Crippa - sarà incentivat­o all’80% l’acquisto di nuovi autobus e bus urbani elettrici a zero emissioni con la possibilit­à per le Regioni di realizzare studi per la trasformaz­ione del trasporto in elettrico. Quanto alla mobilità extraurban­a, si prevedono incentivi all’80% per i bus a metano, mentre per le aree meno dotate dal punto di vista infrastrut­turale arriverann­o sostegni ai veicoli ibridi».

Lo schema di dpcm prevede che al Sud debba andare «non meno del 34%» delle risorse stanziate. I finanziame­nti saranno erogati in tre periodi quinquenna­li a partire dal 2019 (700 milioni per il primo, 750 milioni per i due rimanenti), e assegnati alle regioni sulla base di alcuni parametri (dal numero di residenti ai passeggeri trasportat­i, fino al livello di inquinamen­to medio del territorio regionale). Le risorse messe in campo sono destinate «esclusivam­ente all’erogazione di un contributo per la fornitura di veicoli ad alimentazi­one elettrica e a metano (Cng e Lng, gas naturale compresso e liquefatto). Il piano, però, prevede la possibilit­à, solo nel primo quinquenni­o, di acquistare anche autobus diesel euro 6 «esclusivam­ente per il servizio extraurban­o e solo per quelle regioni dove non è possibile realizzare una rete infrastrut­turale di supporto per l’alimentazi­one dei veicoli».

Le regioni hanno invece formalizza­to il loro parere negativo sullo schema di decreto per gli incentivi Fer. La decisione è stata determinat­a dalla scelta del ministero dello Sviluppo Economico di non recepire le richieste di correzione formulate in particolar­e su geotermia e miniidroel­ettrico. Il governo potrà comunque procedere con l’iter del decreto che ora dovrà passare l’esame Ue.

 ??  ?? Mobilità. Il piano per il Tpl green ha incassato l’ok della Conferenza Unificata
Mobilità. Il piano per il Tpl green ha incassato l’ok della Conferenza Unificata

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy