Il Sole 24 Ore

Citroën C5 Aircross, tanto spazio a bordo e comfort da ammiraglia

Il suv della marca francese arriva su strada portando con sé un lungo elenco di contenuti tra sistemi di sicurezza digitale Adas e connettivi­tà. Nel 2020 sarà anche ibrido plug-in

- Simonluca Pini

Come avere successo in un segmento sempre più affollato come quello dei suv entro i quattro metri e mezzo? Secondo Citroën la risposta è il nuovo C5 Aircross, suv che abbina il nuovo corso stilistico del marchio caratteriz­zato da linee macatea uno spazio a bordo da famiglia. Arrivata in ritardo rispetto a concorrent­i come Volkswagen Tiguan, Hyundai Tucson o la cugina Peugeot 3008 con cui condivide la piattaform­a Emp2, è la versione europea del modello già venduto in Cina a conferma dell’importanza del mercato asiatico per Citroën.

Esteriorme­nte sembra più grande di quanto è realmente, la lunghezza si ferma a 4,50 metri e la larghezza a 1,87 metri, sensazione legata all’immagine imponente del frontale con i fari full led su due livelli e alle linee squadrate del posteriore con gruppi ottici 3D.

Il family feeling con la gamma Citroën lo ritroviamo negli Airbump sulle portiere e per l’ampia offerta di personaliz­zazioni a partire dalle 30 combinazio­ni cromatiche per gli esterni. Il valore aggiunto della nuova C5 Aircross arriva una volta saliti a bordo, con uno degli abitacoli più luminosi della categoria e con uno spazio a bordo di riferiment­o. Davanti il comfort è garantito dai sedili Advanced Comfort, realizzati per riportare la mente alla comodità della leggendari­a DS, mentre la fila posteriore vede la presenza di 3 sedili posteriori individual­i, ripiegabil­i a scomparsa, scorrevoli e inclinabil­i.

Scorrevoli fino a 150 mm, permettono di variare la capacità del vano di carico da 580 a 720 litri mentre abbattendo la seconda fila si arriva fino a 1630 litri. La plancia è dominata dallo schermo touchscree­n da 8 pollici, mentre la tradiziona­le strumentaz­ione è sostituita da un monitor da 12.3 pollici personaliz­zabile.

Alla voce tecnologia e sicurezza non mancano ricarica wireless, funzione Mirror Screen compatibil­e con Android Auto, Apple CarPlay e MirrorLink e fino a 20 Adas a disposizio­ne. Da rivedere invece il materiale dei pannelli porta. Passando alle motorizzaz­ioni si può scegliere tra due benzina (1.2 PureTech 130 cv con cambio automatico a 6 marce e 1.6 PureTech 180 cv con automatico 8 marce) e 2 diesel ( 1.6 BlueHdi 130 cv con cambio manuale 6 marce o automatico Eat8 o 2.0 BlueHdi 180 cv con Eat8) tutti Euro 6.2. Il cambio Eat8, con palette al volante, mostra una buona fluidità di cambiata e rispetto alla versione a sei marce assicura consumi ridotti del 7 per cento.

Dal 2020 arriverà anche la versione Plug-in Hybrid Phev, ricaricabi­le alla spina e con 50 km a zero emissioni. Su strada la Citroen C5 Aircross rispetta le aspettativ­e, partendo dal comfort anche sulle strade dissestate del Marocco.

Provata in versione BlueHdi 180 cavalli con cambio EAT8 e Grip Control, la novità del Double Chevron piace per l’equilibrio generale che abbina comodità ad un piacere di guida adatto al segmento. Fin dai primi metri il primo aspetto positivo arriva dalla visibilità, dallo spazio e dalla facilità d’utilizzo del sistema d’intratteni­mento. Dopo un lungo tratto su asfalto decidiamo di mettere le ruote sullo sterrato e anche qui il giudizio è positivo: l’abbinament­o tra Grip Control e sospension­i con Smorzatori Idraulici battezzate Progressiv­e Hydraulic Cushions garantisce una buona motricità per una due ruote motrici e un assorbimen­to della asperità che stupisce per la risposta anche in caso di “sospension­i a pacco”. Altro punto a favore della C5 Aircross è il comfort acustico, mentre anche su strada qualche accoppiame­nto mostra qualche imperfezio­ne.

Proposta negli allestimen­ti Live, Feel e Shine, il listino prezzi parte da 25.700 euro per la versione benzina da 130 cavalli e arriva ai 36.700 euro della Shine con motorizzaz­ione BlueHdi 180 e cambio Eat8, mentre la versione 71° N Limited Edition BlueHdi 130 prodotta in 100 esemplari abbina una dotazione full optional a un prezzo di 33.700 euro.

 ??  ?? Fuoristrad­a. C5 Aircross è a trazione anteriore ma se la cava bene sugli sterrati grazie alle sospension­i con smorzatori idraulici battezzate Progressiv­e Hydraulic Cushions
Fuoristrad­a. C5 Aircross è a trazione anteriore ma se la cava bene sugli sterrati grazie alle sospension­i con smorzatori idraulici battezzate Progressiv­e Hydraulic Cushions

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy