Il Sole 24 Ore

Mustad viti: piccoli oggetti a elevata tecnologia

Investimen­ti continui e tecnologie avanzate per garantire la qualità

-

Azienda simbolo del Made in Italy nel comparto della viteria, Mustad con i suoi 106 anni di storia produce nei suoi due stabilimen­ti in provincia di Torino tutta la vasta gamma di prodotti destinati all’industria e alla distribuzi­one. Oltre 150 macchine e 110 persone altamente specializz­ate trasforman­o ogni anno migliaia di tonnellate di acciaio in svariati miliardi di pezzi, che vengono venduti sia sul mercato Italiano che in oltre 30 paesi del mondo a più di 1.000 clienti. L’azienda nasce nel 1912 a Pinerolo, con altra missione e con altri prodotti, ovvero producendo chiodi per ferri da cavallo. L’evoluzione industrial­e e la visione del futuro l’hanno portata a sviluppars­i e ad adattarsi ad un mercato che viveva una rivoluzion­e industrial­e. Questo ha permesso lo sviluppo del secondo stabilimen­to, Balangero (Torino) definendo quella che è la struttura produttiva dell’azienda che è orgogliosa di poter affermare senza tema di smentita che ancora oggi, più che mai, tutti i prodotti sono realizzati internamen­te. La vite è considerat­a spesso ed erroneamen­te un prodotto banale: l’errore sta nel considerar­e la vite un “semplice prodotto” invece di considerar­lo una “funzione”. La vite ha la funzione di collegare le parti tra loro e queste parti possono essere realizzate in molteplici materiali, dal legno alla lamiera, alla plastica; se la funzione non è eseguita correttame­nte, il collegamen­to non è garantito. Per questo motivo la vite di qualità non è una semplice commodity, un prodotto di consumo, ma un prodotto che richiede alta tecnologia e continui investimen­ti per poter garantire quello che fondamenta­lmente ci si attende: l’affidabili­tà. Il processo produttivo è molto lungo e complesso e conta oltre una decina di fasi a seconda del prodotto da realizzare.

L’origine del prodotto è un filo di acciaio che viene approvvigi­onato da acciaierie Europee e viene trafilato e ricotto per ottenere una calibrazio­ne ed una duttilità idonea al successivo stampaggio. Successiva­mente, nel reparto di stampaggio, le presse ad alta velocità generano la geometria della testa che può essere anche molto complessa, a seconda dell’esigenza del cliente. In questa fase viene stampato sulla testa della vite il logo Mustad, a garanzia di tracciabil­ità del prodotto anche dopo la sua applicazio­ne.

La fase che segue è la rullatura che permette di realizzare il filetto della vite che avrà geometrie varie e diverse a seconda del materiale ove la vite troverà applicazio­ne. Completano il processo, il trattament­o termico di carbonitru­ra-zione che conferisce alla vite le caratteris­tiche meccaniche necessarie e quello di finitura che invece garantisce la resistenza alla corrosione e la durabilità nel tempo.

Tutto il processo produttivo è interament­e monitorato sia da controlli inprocess che da un sistema SPC con lo scopo di garantire una totale tracciabil­ità del processo, che parte dall’approvvigi­onamento della materia prima, prosegue con la trasformaz­ione lungo le numerose fasi produttive per completars­i con un collaudo finale.

L’ azienda ha poi rinnovato nel 2018 le proprie certificaz­ioni, conseguend­o la IATF 16949:2016 conferita dall’ente Lloyd’s Register. L’obiettivo e la missione dell’azienda è quello di saper rispondere sempre alle richieste di una clientela esigente cercando di anticipare i bisogni e le tendenze future. L’attenzione alla qualità, la filosofia del migliorame­nto continuo e il coinvolgim­ento delle persone sono i valori distintivi di una lunga storia di successo.

 ??  ?? Lo stabilimen­to di Balangero
Lo stabilimen­to di Balangero
 ??  ?? Forno di carbonitru­razione
Forno di carbonitru­razione

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy