Il Sole 24 Ore

Natale e Black Friday valgono oltre il 20% delle vendite

L’ultima settimana di novembre e il mese di dicembre sono determinan­ti per l’andamento dell’intero anno ma servono anche a conquistar­e nuovi clienti

- Marika Gervasio

Secondo l’Unione nazionale consumator­i è la categoria di prodotti che quest’anno sarà più regalata a Natale: profumi, creme, trousse e make-up supererann­o, infatti, nella classifica dei doni, giocattoli, elettrodom­estici, prodotti di cartoleria e libri registrand­o un incremento delle vendite del 57,6% nel mese di dicembre. «Forse anche perché sono regali facile da fare, che non richiedono grandi sforzi di immaginazi­one e hanno prezzi per tutte le tasche» commentano dall’associazio­ne.

Certo è che per le profumerie questo è un periodo decisivo per gli affari che determina l’andamento generale di tutto l’anno, come spiega Fabio Pampani, ceo di Douglas Italia: «Nel settore del beauty le vendite di questo mese rappresent­ano mediamente il 20% del fatturato annuo. A questo si aggiunge il peso rilevante degli ultimi sette-dieci giorni di novembre con il Black Friday, dunque si tratta di un periodo veramente strategico». Tanto che Douglas Italia - che dopo l’acquisizio­ne delle catene Limoni e La Gardenia detiene il 25-27% della quota di mercato italiana con una rete di circa 600 negozi e un fatturato che l’anno scorso è arrivato a 486 milioni di euro - investe molto in comunicazi­one per il periodo ed è on air con uno spot tv dedicato.

«A dicembre nelle nostre profumerie l’80% dei prodotti è comprato per essere regalato con una spesa che quasi raddoppia non tanto perché si scelgono articoli più costosi, ma perché se ne acquistano di più. Questo si traduce in un aumento della consulenza degli addetti in negozio e dell’assortimen­to di tutte le marche con confezioni regalo e cofanetti che assumono una rilevanza importanti­ssima». E per coccolare i clienti nel periodo pre-festivo «offriamo la possibilit­à di fissare un appuntamen­to per lo shopping per essere seguiti meglio - aggiunge Pampani - oppure potenziamo i servizi beauty, come make-up e unghie, in negozio e allunghiam­o l’orario di apertura. È un periodo in cui bisogna mettere in pista tutte le armi per giocarselo bene». Compreso l’e-commerce: «I clienti che acquistano online sul nostro sito aumentano - continua il ceo - e a Natale gli acquisti raddoppian­o».

Le Festività natalizie e il Black Friday non servono solo ad aumentare le vendite: possono diventare due leve altamente strategich­e. Ne è convinto Luca Lomazzi, country manager di Shiseido Group Italy. «Il Natale ormai parte dal Black Friday con offerte dedicate - spiega il manager -. Mi risulta che quest’anno sia andato meglio dell’anno scorso. Se, infatti, era la quinta-sesta settimana migliore per le vendite dell’anno, ora è diventata la terza, dopo le due di Natale». E a chi critica la politica della corsa al ribasso risponde che «fare un Black Friday forte porta a dover spingere su promozioni altrettant­o forti, ma ci si deve giocare la carta anche per reclutare nuovi clienti che magari poi resteranno per tutto il nuovo anno».

Infine, una curiosità. Regali a parte, nel periodo natalizio si spende mediamente il 5% in più rispetto al resto dell’anno per dedicarsi un trattament­o di bellezza: secondo un’analisi di Uala.it, sito e applicazio­ne di servizio nel mondo beauty, il volume di prenotazio­ni di saloni e parrucchie­ri questo mese è cresciuto del 15% negli ultimi due anni.

Aumenta il valore degli scontrini perché si acquista un numero maggiore di prodotti da regalare

 ??  ?? Fashion. Un evento dedicato al make-up in una profumeria della catena Douglas
Fashion. Un evento dedicato al make-up in una profumeria della catena Douglas

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy