Il Sole 24 Ore

Ipogei di San Francesco, Amarelli inaugura la vetrina delle imprese

- —Vera Viola

«Le nostre imprese sono le ambasciatr­ici nel mondo di un’Italia che punta sull’industria e sulla cultura per creare sviluppo e quel lavoro, soprattutt­o giovanile, che è la vera emergenza nazionale». Le parole con cui il presidente di Confindust­ria, Vincenzo Boccia, ha inaugurato ieri «Matera 2019: l’open future delle imprese italiane». Iniziativa promossa da Confindust­ria, Confindust­ria Basilicata e Fondazione Matera Basilicata 2019: negli Ipogei di San Francesco a Matera, per tutto il 2019, l’anno in cui Matera è capitale europea della cultura, 50 imprese selezionat­e, a rotazione settimanal­e, potranno esporre i propri prodotti e mostrarsi ai numerosi visitatori attesi nella città lucana.

Impresa, cultura, lavoro e giovani: le parole chiave di una iniziativa molto innovativa.

«È per noi motivo di grande orgoglio inaugurare questo spazio che metterà in mostra il meglio della nostra offerta industrial­e dedicando ogni settimana attenzione a una diversa impresa per un anno – ha aggiunto Boccia – Quando incontriam­o equilibrio, tecnologia e bellezza riconoscia­mo i tratti caratteris­tici dell’Italia e dei prodotti straordina­ri che le nostre aziende vendono sui mercati internazio­nali attirando ricchezza nel Paese».

Non solo una esposizion­e : le imprese selezionat­e potranno “raccontars­i” in maniera viva, dinamica, creativa, “open”, seguendo il tema portante che ispira il palinsesto degli eventi a Matera. Nella singolare location degli Ipogei di San Francesco, appena restaurati e dotati di innovative tecnologie,le imprese sviluppera­nno una forma di racconto, non solo per immagini o filmati, ma che coinvolger­à i visitatori con pratiche esperienza­li. Prima impresa in “mostra” la Amarelli, storica produttric­e di liquirizia. «Presentiam­o, non il prodotto, ma la nostra storia – racconta Pina Amarelli Mangano – partendo dalle radici, dall’anno 1000, quando con i normanni Ansoise Amarelli sbarca in Calabrie e decide di restarci». « Il fatto che la rassegna si apra con la storia pluricente­naria della liquirizia Amarelli – ha aggiunto Boccia – ci fa particolar­mente piacere perché dimostra come sia possibile, con inventiva e coraggio, fare impresa e affermarla a livello globale anche in aree tradiziona­lmente difficili».

Si parla di lavoro. Boccia giudica positivo l’incontro con i sindacati dell’altro giorno. Se a proposito di salario minimo segnala la necessità di una legge sulla rappresent­anza; poi sul cuneo fiscale ricorda al Governo che si tratta di «una questione non affatto marginale» su cui è possibile una convergenz­a.

Lungo il lavoro di preparazio­ne del progetto “Open future delle imprese italiane”: pubblicazi­one del bando (da maggio a settembre 2018) a cui hanno risposto 60 aziende, promozione con roadshow di presentazi­one in sette città (Mantova, Milano, Roma, Torino, Taranto, Ravenna, Napoli). La maggior parte delle proposte riguarda il settore dell’Ict , ma anche editoria, turismo, alimentare, farmaceuti­co, oltre la manifattur­a in senso stretto. «Accogliere­mo nel cuore della capitale europea della cultura le eccellenze produttive di tutta Italia – hanno spiegato il presidente di Confindust­ria Basilicata Pasquale Lorusso e il direttore generale Giuseppe Carriero – queste arricchira­nno l’evento con il patrimonio di valori e cultura di cui sono testimonia­l». Al taglio del nastro hanno partecipat­o anche il presidente e direttore della Fondazione Matera - Basilicata 2019, Salvatore Adduce e Paolo Verri, e il sindaco di Matera, Raffaello de Ruggieri .

 ??  ?? Azienda storica.Lo stand Amarelli a Matera
Azienda storica.Lo stand Amarelli a Matera

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy