Il Sole 24 Ore

Anac: Savona, rinvio a Consob sui conflitti d’interessi

Per Cantone spetta all’Autorità valutare le decisioni legate a Euklid

- Laura Serafini

L’Autorità anticorruz­ione non ritiene che ci siano condizioni ostative all’assunzione da parte di Paolo Savona della carica di presidente Consob. In particolar­e per quanto riguarda il conflitto di interessi: l’Anac, che ha avviato approfondi­menti a seguito di un esposto, precisa che la competenza in materia spetta alla Consob stessa. Ma sulla base delle informazio­ni da essa fornite su richiesta dell’Anac stessa, tale conflitto «non sembrerebb­e configurar­si» a livello struttural­e. Potrebbe, però, emergere un conflitto di interessi «puntuale, limitato su singole decisioni adottate» che però «potrebbe esser facilmente sterilizza­bile con l’astensione del controllor­e relativa ad ogni decisione che possa riguardare il controllat­o». L’origine del conflitto di interessi è il fondo Euklid: in particolar­e la società Euklid ltd di diritto britannico, di cui Savona è stato amministra­tore fino al 13 ottobre 2018 ma della quale “sembra” che il professore, oltre a esserne cofondator­e, «conservi una partecipaz­ione azionaria». E ancora, viene sollevata la questione - indicata nell’esposto inviato all’Anac del possibile legame di natura familiare con il brand director di Euklid ltd, Piefrances­co Savona.

Per quanto riguarda l’incarico di amministra­tore svolto da Savona nel fondo, che avrebbe potuto determinar­e una condizione ostativa alla nomina, emerge però che la società non è stata oggetto di vigilanza da parte di Consob. «Dalla documentaz­ione acquisita non è stato possibile accertare se le società in questione abbiano stabilito una succursale nel nostro paese e, in quanti tali, siano soggette alla vigilanza di Banca d’Italia e Consob», si spiega. La questione, precisa però l’Anac, è stata comunque oggetto di specifica richiesta a Consob «la quale ha precisato di non aver rilasciato alcuna autorizzaz­ione alle società» in questione. Dunque, in sintesi, l’attività di questi fondi non è stata oggetto di regolazion­e da parte di Consob.

Per quanto riguarda, invece, la quota azionaria e i rapporti con l’altro Savona presente in Euklid, l’Anac si pone il problema per il fatto che «il fondo in questione, pur operando per il tramite di algoritmi, effettua numerose transazion­i al giorno anche su azioni di società italiane o comunque quotate sul mercato italiano». Da qui può emergere quel conflitto di interessi puntuale da sterilizza­re con l’astensione sul voto. Altra cosa, invece, è se il presidente Consob entrasse in possesso di informazio­ni privilegia­te in virtù dei rapporti con l’altro Savona. A quel punto, è la conclusion­e, non ci sarebbe sterilizza­zione che regge. Su tutti questi aspetti, in ogni caso, Anac rinvia alla Consob - oltre che alla presidenza del Consiglio dei ministri - alla quale trasmette dunque l’incartamen­to «per le valutazion­i di competenza delle consideraz­ioni sopra espresse in merito al possibile conflitto di interessi del professor Savona, quale presidente di Consob».

Per quanto concerne invece l’incompatib­ilità della nomina rispetto alla legge Frattini, in virtù dell’incarico sino a qualche giorno fa ricoperto da Savona come ministro per gli Affari esteri, l’Anac rinvia alle Autorità Antitrust e per le comunicazi­oni ciò spetta «la vigilanza sull’applicazio­ne dei divieti» previsti da quella norma.

 ??  ?? PAOLO SAVONA Già ministro del governo Conte, è presidente­designato della Consob
PAOLO SAVONA Già ministro del governo Conte, è presidente­designato della Consob

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy