Il Sole 24 Ore

Utile a +28% nel 2018, cedola a 0,45 euro

-

Reply, società specializz­ata nella progettazi­one e nella realizzazi­one di soluzioni basate sui nuovi canali di comunicazi­one e media digitali, ha chiuso il 2018 con un utile netto di 99,9 milioni di euro, in aumento del 28,3% rispetto al 2017. Il cda proporrà all’assemblea un dividendo di 0,45 euro per azione. La guerra dei dazi tra Stati Uniti e Cina ha consegnato all’Orso i mercati della soia e dei cereali. I fondi di investimen­to, sfiduciati nei confronti di un accordo che appare sempre più elusivo, hanno ammassato un numero record di posizioni ribassiste: un «big short» alimentato anche dalla prospettiv­a di buoni raccolti, ma che si nutre soprattutt­o del crescente pessimismo su una pronta ripresa delle importazio­ni di prodotti agricoli americani da parte di Pechino.

Gli ultimi dati disponibil­i evidenzian­o che, tra semi di soia, grano e mais, gli hedge funds al 5 marzo avevano una posizione netta corta di circa 300mila lotti nelle principali borse merci degli Usa: il massimo da 13 mesi e addirittur­a da tre anni per questo periodo dell’anno, fa notare Ole Hansen di Saxo Bank. L’esposizion­e ribassista complessiv­a è aumentata in una sola settimana del 50% ed è possibile che da allora abbia continuato a crescere. Al Chicago Board of Trade le quotazioni sono infatti scese in questi giorni a livelli che non si vedevano da tempo: il frumento lunedì è andato sotto 430 cents per bushel per la prima volta da gennaio 2018, il mais ha segnato un minimo da 6 mesi (a 353 USc/bu), mentre i semi di soia sono tornati sotto 900 USc, ai minimi dell’anno e in ribasso di circa il 15% rispetto a 12 mesi fa.

Gli scambi sono molto nervosi e volatili, appesi agli sviluppi delle trattative commercial­i tra Usa e Cina. A tratti un accordo è sembrato

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy