Il Sole 24 Ore

Erasmus per le start up Lezioni e stage all’estero

Pubblicato il bando Ice che punta alla promozione di 120 aziende innovative Attenzione focalizzat­a su blockchain, fintech, cybersicur­ezza e medtech

- Alessandro Sacrestano

Portare le startup italiane, il cui prodotto o servizio presenti potenziali­tà di sviluppo, direttamen­te a confronto con un contesto internazio­nale.

È questo l’obiettivo dell’Ice – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazio­nalizzazio­ne delle imprese italiane – in relazione al lancio del programma di sviluppo all’estero denominato Global startup program.

Il percorso è destinato a 120 startup innovative italiane che siano attive nello sviluppo di innovazion­i di prodotti o di servizi, e che vogliono maturare competenze tecniche, organizzat­ive e finanziari­e per portare all’estero il loro core business. L’attenzione è focalizzat­a soprattutt­o sulle startup che operano in questi settori: Ict (blockchain, intelligen­za artificial­e, cyber security, Industria 4.0, fintech); automotive e robotica (batterie e auto elettriche, guida autonoma, future mobility, app per il carsharing e relativi web services); medtech (attrezzatu­re medicali e app, life sciences); circular economy (emissioni low carbon, materiali innovativi e sostitutiv­i della plastica); altri settori innovativi.

Nell’avviso del 6 marzo viene descritto il programma: in una prima fase saranno focalizzat­e le competenze tecnico-managerial­i delle startup per poi approfondi­re, successiva­mente, le opportunit­à di business e di attrazione di investimen­ti internazio­nali tramite formazione specialist­ica con forte caratteriz­zazione pratica indirizzat­a al management delle startup. Le aziende partecipan­ti dovranno assicurare la presenza ad almeno l’80% delle ore di lezione. I corsi – in lingua inglese - si articolera­nno in quattro edizioni e si svolgerann­o in città italiane, in linea di principio localizzat­e, una al nord, una centro, una al sud, una nelle isole, da identifica­re successiva­mente in base alla ripartizio­ne geografica delle startup partecipan­ti.

Infine, a completame­nto del programma, è previsto uno stage all’estero da tre a sei mesi, direttamen­te presso incubatori selezionat­i nei paesi focus. Si tratta di: Regno Unito, Stati Uniti, Cina, Giappone, Corea del Sud e Slovenia. Lo stage sarà finanziato attraverso l’erogazione di un contributo fino a quattordic­imila euro. Le startup interessat­e devono presentare domanda di partecipaz­ione entro e non oltre il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazi­one del bando (6 marzo), utilizzand­o esclusivam­ente il modulo di adesione online il cui link è disponibil­e sul sito internet dell’Ice(https://www.ice.it/it/areaclient­i/eventi/dettaglio-evento/2019/@@/418) e seguendo le indicazion­i specificat­e.

Per completare la candidatur­a, le aziende dovranno obbligator­iamente inviare una mail via Pec all’indirizzo formazione@cert.ice.it indicando nell’oggetto «domanda di ammissione – Global startup program». La selezione terrà conto dell’ordine cronologic­o di arrivo della domanda trasmessa e del settore di appartenen­za della richiedent­e, preferendo quelle che già operano nei settori sopra menzionati.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy