Il Sole 24 Ore

Bellezza, format giramondo con alta gamma e sostenibil­ità

La manifestaz­ione apre a BolognaFie­re con 3mila espositori (+8,2%), e replica in Usa e Asia

- Marika Gervasio

Ecososteni­bilità e innovazion­e: si apre all’insegna di questi due temi guida la 52esima edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna 2019, la manifestaz­ione B2B dedicata al mondo del beauty che si svolge a Bologna da oggi al 18 marzo. Oltre 3mila gli espositori protagonis­ti che mettono in mostra l’intera industria cosmetica, dalle nuove tecniche di produzione alle tendenze e collezioni di prodotto fino al packaging hi-tech e alle ultime frontiere in materia di macchinari per l’estetica profession­ale, saloni di acconciatu­ra e Spa.

«Fiore all’occhiello» di BolognaFie­re, come la definisce il presidente Gianpiero Calzolari, la manifestaz­ione pesa per circa un terzo dei ricavi totali dell’ente fieristico che nel 2018 sono arrivati a 160 milioni di euro, in aumento del 27% rispetto all’anno precedente, con un ebitda del 30% e la previsione di raggiunger­e quota 200 milioni nei prossimi anni.

«Cosmoprof Worldwide Bologna continua a crescere - commenta Calzolari -. Lo confermano i numeri dell’edizione di quest’anno: 3.033 espositori da oltre 70 Paesi e una crescita complessiv­a della manifestaz­ione dell’8,2% con più di 265mila operatori profession­ali da 152 Paesi attesi».

E continua ad allargarsi anche all’estero. Il format, infatti, viene esportato in tutto il mondo. Sono più di 370mila i profession­isti e 7mila le aziende che, da 180 nazioni, sono coinvolte nelle edizioni di Bologna con Cosmoprof Worldwide, Las Vegas con Cosmoprof North America, Mumbai con Cosmoprof India e Hong Kong con Cosmoprof Asia. BolognaFie­re Cosmoprof partecipa, inoltre, in qualità di agente di vendita internazio­nale, a Belleza y Salud in Colombia, AseanBeaut­y (Thailandia), PhilBeauty (Filippine), VietBeauty (Vietnam) e BeautyExpo (Malesia) nel Sud-Est Asiatico. Dal 2019, poi, si rafforza il presidio della piattaform­a in Sud America, grazie alla collaboraz­ione con Beauty Fair - Feira Internacio­nal de Beleza Profission­al.

«La dimensione internazio­nale per noi è fondamenta­le - dice il presidente di BolognaFie­re - anche perché l’espansione di Cosmoprof all’estero fa da apripista anche per le altre nostre manifestaz­ioni. Con la recente acquisizio­ne del gruppo tedesco Health and Beauty, il network Cosmoprof ha rivolto l’attenzione allo sviluppo in Europa. Sarà questo il nuovo terreno di crescita della nostra piattaform­a».

Grazie al supporto del ministero dello Sviluppo Economico e di Ice, e con la collaboraz­ione di Cosmetica Italia, sono nati nuovi contatti, a livello istituzion­ale e commercial­e.

Iniziative che hanno favorito l’aumento di espositori a Bologna dove sono stati confermati tre saloni: da ieri al 17 marzo Cosmopack (si veda Il Sole 24 Ore di ieri) e Cosmo Perfumery & Cosmetics per i produttori e gli specialist­i della filiera, le aziende di prodotto finito, i buyer e i retailer di profumeria e cosmesi, Green & Organic e per Cosmoprime (l’area dedicata alla cosmesi di alta gamma). Da oggi a lunedì Cosmo Hair & Nail & Beauty Salon con saloni e centri estetici, hairstylis­t, acconciato­ri, onicotecni­che e distributo­ri specializz­ati.

Ventisei le collettive nazionali, in rappresent­anza delle piccole e medie imprese di Austria, Belgio, California, Cile, Cina, Corea, Emirati Arabi, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Indonesia, Irlanda, Israele, Lettonia, Pakistan, Polonia, Romania, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Svezia, Svizzera, Taiwan, Turchia, Regno Unito.

Tra le novità per l’edizione 2019, la presenza del Tarì, il polo produttivo e fieristico con 400 aziende di gioielleri­a, oreficeria, coralli e cammei, orologeria, accessori moda ed oggetti diversi dai preziosi, situato a Marcianise, in provincia di Caserta.

Cuore pulsante della manifestaz­ione è il centro servizi, palcosceni­co delle iniziative di Cosmoprof Worldwide Bologna che coinvolgon­o l’intera industria cosmetica. Una vera e propria macchina del tempo per percorrere un viaggio all’interno dell’universo beauty. Dalle scoperte del passato che hanno posto le basi per la nascita dell’industria moderna sarà possibile passare alle tecnologie all’avanguardi­a utilizzate oggi dalle aziende leader del mercato per le formulazio­ni, i materiali, i processi di produzione più innovativi e i device che arricchisc­ono l’esperienza di utilizzo e acquisto del prodotto all’interno dei retail più all’avanguardi­a.

Trait d’union tra passato e futuro, l’attenzione alla sostenibil­ità e all’economia circolare che vede l’industria cosmetica impegnata a trovare nuove soluzioni produttive per ridurre l’impatto ambientale dei processi di lavorazion­e, utilizzand­o fonti di energia rinnovabil­i e riciclando gli elementi di scarto della produzione. Con questa edizione la manifestaz­ione vuole scrivere il primo capitolo per iniziare un nuovo racconto sulla sensibiliz­zazione delle aziende alla salvaguard­ia dell’ambiente con iniziative specifiche dedicate al tema e l’introduzio­ne di allestimen­ti sostenibil­i, con materiali riciclabil­i e minor utilizzo di tinture e vernici.

Inoltre, l’adeguament­o del quartiere fieristico, con la nuova costruzion­e dei padiglioni 28, 29 e 30, permetterà un migliore utilizzo delle risorse energetich­e: grazie a soluzioni architetto­niche all’avanguardi­a sarà possibile ottimizzar­e l’utilizzo della luce naturale. Senza dimenticar­e la forte influenza delle attività di BolognaFie­re sul territorio: l’azienda e il quartiere sono fortemente radicati sul territorio, e creano un indotto che impatta positivame­nte sul contesto sociale della città, rispondend­o ai criteri alla base dell’economia circolare.

Attesi 265mila operatori profession­ali provenient­i da oltre 150 Paesi

 ??  ??
 ??  ?? In mostra. Alla 52esima edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna va in scena l’intera filiera della bellezza
In mostra. Alla 52esima edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna va in scena l’intera filiera della bellezza
 ??  ??
 ??  ?? Alla guida. Gianpiero Calzolari, presidente di BolognaFie­re
Alla guida. Gianpiero Calzolari, presidente di BolognaFie­re

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy