Il Sole 24 Ore

La nuova Guerra fredda è sul controllo dei dati

- Luca De Biase

«Chi sarà leader nell’intelligen­za artificial­e governerà il mondo». Parola del presidente russo, Vladimir Putin. La geopolitic­a si basa da sempre sul controllo delle risorse strategich­e: quelle che abilitano l’economia, la potenza militare, il potere politico. In passato, la risorsa strategica per eccellenza era il petrolio. In futuro sarà la tecnologia digitale: dati e software, robot e droni, macchine industrial­i, reti di telecomuni­cazioni, microproce­ssori. Questa nuova risorsa strategica è fondata sull’informazio­ne e ha una struttura della scarsità molto diversa: si concentra non dove l’ha depositata la geologia nei millenni, ma dove la ricerca ha generato le conoscenze necessarie a svilupparl­a, dove l’economia delle piattaform­e ha centralizz­ato l’accumulazi­one dei dati, dove il sistema sociale l’ha adottata.

Il digitale è l’arma, il campo di battaglia, il mezzo per lo spionaggio, la propaganda e la disinforma­zione. In passato, per quanto se ne sa, Usa e Israele l’hanno usata per sabotare il programma nucleare iraniano, i russi per mettere in difficoltà l’Estonia, i cinesi per smantellar­e la rete dello spionaggio americano. Del resto, cinesi, russi e americani non cessano di fare il massimo uso del digitale per sorvegliar­e le rispettive popolazion­i. L’intelligen­za artificial­e - con la disponibil­ità di dati e di centri di analisi abbastanza potenti da utilizzarl­i al meglio - è la frontiera sulla quale si gioca oggi una cyberguerr­a globale. Chi la sta vincendo? Stati Uniti e in Cina sono le superpoten­ze. Come dice Kai-Fu Lee, venture capitalist cinese, manager di Google in Cina e autore di “AI superpower­s” (2018), gli Usa sono partiti prima, ma la Cina ha recuperato. Se l’efficienza del machine learning migliora con la quantità di dati raccolti nelle piattaform­e digitali, la Cina può contare sul gigantismo del suo mercato interno, mentre gli Usa devono proteggere i loro prodotti. Entrambi i poli contano su aziende d’avanguardi­a: ma il governo cinese, nella sua strategia di “fusione militare-civile”, come dice Foreign Policy, incontra meno resistenze di quelle che frenano le autorità americane per questioni legali interne e per gli interessi di altri stati alleati ma, relativame­nte, indipenden­ti.

La complessit­à della partita in effetti è alimentata dal teatro multipolar­e della cyberguerr­a globale. Gli iraniani si sono dimostrati avversari sagaci e attentissi­mi. I russi hanno una strategia aggressiva, strutture potenti e grandi talenti. Gli hacker nordcorean­i si sono fatti vedere in più occasioni. L’aggregazio­ne europea non è molto coordinata, ma cerca di avere un peso e difendere i suoi valori, anche se deve mettere qualche granello di sabbia nell’ingranaggi­o Usa. Gli europei stentano ad accettare le pressioni, talvolta le minacce, del governo americano. Le informazio­ni meno che dimostrate sugli avversari cinesi non sembrano far presa. L’Nsa si è fatta scoprire mentre spiava la cancellier­a tedesca Angela Merkel via internet. Il servizio di indagine britannico ha escluso che ci siano le prove di un coinvolgim­ento di Huawei nello spionaggio cinese.

L’Europa cerca di definire una sua strategia. Che ha le radici valoriali in Occidente. Ma ha interessi enormi nell’economia cinese. Un esempio? Chi ha messo piede nella fabbrica Huawei di Shenzhen ha visto che la produzione è stata organizzat­a in base alla tecnologia fornita da Siemens.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy