Il Sole 24 Ore

LE NOVITÀ

-

1 PENSIONE DI CITTADINAN­ZA

Pagamenti anche in contanti La pensione di cittadinan­za potrà essere ritirata alle Poste o in banca anche in contanti e non necessaria­mente essere caricata - e quindi spesa - sulla card del reddito. La prestazion­e è riservata a over 67enni con i requisiti Isee e si aggiunge ad altri trasferime­nti assistenzi­ali

2 COLLABORAT­ORI

Sì al cumulo reddito e Dis-coll Il via libera a un emendament­o targato Fi estende la possibilit­à di cumulare il reddito di cittadinan­za non solo con la Naspi (come attualment­e possibile, in base al decretone) ma anche con l’indennità di disoccupaz­ione dei collaborat­ori, vale a dire la Dis-coll

3 RISCATTO LAUREA

Agevola solo i contributi­vi Il riscatto agevolato (con detrazione al 50%) degli anni di università perde il limite di età (45 anni) ma varrà solo per chi ha iniziato a lavorare dal 1996. I riscatti ante ’96 saranno calcolati in base al criterio della riserva matematica

4 INCENTIVI ASSUNZIONI

Niente sgravi a chi stabilizza L’attuale incentivo, da 5 a 18 mensilità, per chi assume percettori del reddito di cittadinan­za varrà solo per contratti a tempo indetermin­ato o di apprendist­ato. Disco rosso alla proposta di ricomprend­ervi pure le trasformaz­ioni di rapporti a termine

5 GOVERNANCE ENTI

All’Anpal un nuovo Dg La proroga della governance all’Anpal consente la nomina del nuovo direttore generale. Confermata l’introduzio­ne dei vicepresid­enti in Inps e Inail, al fianco dei presidenti. Le deleghe verranno stabilite dai nuovi Cda una volta insediato

6 WORKING POOR

Assimilati ai disoccupat­i Anche chi ha un lavoro, ma pagato pochissimo, sarà considerat­o disoccupat­o e potrà quindi entrare nel patto per il lavoro previsto nel programma del reddito di cittadinan­za e ricevere dai centri per l’impiego le cosiddette «offerte congrue»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy