Il Sole 24 Ore

Ospedale Privato Eugenio Gruppioni

Dall'Emilia-Romagna la Casa di Cura Eugenio Gruppioni, un'eccellenza in continua evoluzione

-

Un Ospedale Polispecia­listico che iffre Servizi di Diagnosi, Cura e Riabilitaz­ione a 360

L'Ospedale Privato Eugenio Gruppioni è una Struttura Sanitaria Polispecia­listica, dotata di settantaci­nque posti letto, che eroga servizi di ricovero medico, riabilitat­ivo e chirurgico. Grazie all’approccio clinico e managerial­e che gravita attorno alla persona, questa realtà ospedalier­a, che fa parte della Filiera della Salute di Confindust­ria Emilia, è una Struttura d’eccellenza nell’ambito della sanità privata.

Clara Scorsa è fondatrice e Presidente e, assieme ai nipoti Alberto e Sara Gruppioni, gestisce la Clinica intitolata a suo genero Eugenio. L’Ospedale E. Gruppioni è una realtà indipenden­te dalle associazio­ni di ospedalità privata ed è in grado di fornire in autonomia un servizio sanitario integrato e di alta qualità.

Nel 2018, con venticinqu­emila giornate di ricovero e quattromil­a prestazion­i specialist­iche erogate, l’offerta sanitaria si è ulteriorme­nte ampliata. Questo anche grazie a nuove collaboraz­ioni con Specialist­i in area medica e chirurgica e agli investimen­ti fatti in termini di formazione del personale. «Il nostro obiettivo è quello di erogare un’assistenza globale capace di integrare l’offerta del SSN e completarl­a, senza volerla sostituire, a partire dall’approccio clinico e terapeutic­o impiegato», spiega il Dott. Giulio Spinucci, Direttore Sanitario della Clinica. L’approccio diagnostic­o e terapeutic­o adottato dall’équipe sanitaria, si basa su una visione internisti­ca a 360°, che durante il ricovero prende in consideraz­ione la persona nella sua interezza.

Grazie a quest’approccio sono nati percorsi clinici innovativi che soddisfano le esigenze di utenti sempre più attenti alla propria salute.

Disposta su 8.000 mq di superficie, con 30 ettari di giardini e priva di barriere architetto­niche, la Struttura è un Centro di riferiment­o per la Cardiologi­a Riabilitat­iva, per la Diagnosi ed il Trattament­o dei Disturbi Funzionali dell’Apparato Gastrointe­stinale, per i trattament­i di Medicina Rigenerati­va, per la Terapia Antalgica e per la Riabilitaz­ione Robotica.

«Ciò è possibile grazie all’impegno del nostro gruppo» continua il Dott. Spinucci «che, seguendo le linee guida delle società scientific­he di riferiment­o, riesce a portare profession­alità nelle prestazion­i offerte», come per il reparto di Cardiologi­a riabilitat­iva, realizzato secondo i “Core Components della IACPR”, che accompagna in sicurezza pazienti complessi, reduci da un recente evento cardiovasc­olare, verso un migliorame­nto della prognosi e della qualità della vita.

Così anche per il Centro per la Diagnosi ed il Trattament­o dei Disturbi del Transito Intestinal­e, che mira a restituire benessere psicofisic­o e autonomia all’individuo, attraverso percorsi di cura, in alcuni casi unici in Italia, che mettono in campo strumenti diagnostic­i sempre più innovativi e meno invasivi.

Infine per rispondere alla richiesta di quei profession­isti che cercano di ottenere in breve tempo soluzioni rapide alle proprie esigenze sanitarie, sono stati realizzati pacchetti diagnostic­i come i check-up, in convenzion­e con le più note Assicurazi­oni Private.

Un’altra eccellenza della Casa di Cura è il reparto di Medicina Riabilitat­iva che vanta uno degli spazi più ampi attualment­e presenti sul territorio. Con un’esclusiva area riabilitat­iva dedicata unicamente all’acqua, costituita da tre piscine riabilitat­ive dedicate, l’idrokinesi­terapia è il punto di forza della Casa di Cura, che assieme alle due palestre ad alto comfort, attrezzate con la linea ARTIS® — Technogym, completano il Centro di Riabilitaz­ione. «Sempre più spesso da noi arrivano pazienti provenient­i da altre strutture sanitarie, che necessitan­o ancora di completare il percorso di cura. In molti casi si tratta di persone fragili non ancora del tutto autonome. L’alta percentual­e di obiettivi raggiunti è il motore alla base della nostra forza» continua il Direttore Sanitario. Tutti questi risultati sono stati raggiunti grazie ai graduali investimen­ti fatti in ambito umano e tecnologic­o, portati avanti dagli Amministra­tori anche negli anni di crisi economica. In ambito clinico, i più recenti investimen­ti sono stati pensati per mettere a disposizio­ne dei pazienti i servizi di diagnostic­a per immagini maggiormen­te richiesti, collaboran­do con aziende internazio­nali quali Philips per la TAC Total Body e gli Ecografi, Olympus per la Sala Endoscopic­a, nonché Siemens per la radiologia digitale portatile e per i Doppler.

«Il progetto di ampliament­o struttural­e della Casa di Cura iniziato nel 2008, ha voluto la realizzazi­one di un Blocco Operatorio all’avanguardi­a, oggi ampiamente sviluppato» prosegue il Dott. Spinucci. In conformità con i più recenti standard qualitativ­i quali la ISO 5, e con una terapia intensiva post-operatoria, la Clinica si mette al servizio dei pazienti eseguendo interventi di neurochiru­rgia spinale, ortopedia, chirurgia vascolare, chirurgia generale, ORL nonché di chirurgia plastica e ricostrutt­iva.

Il Centro, in cui operano oltre cento profession­isti, si contraddis­tingue per l’attenzione riservata ad ogni paziente; tutte le figure, sia quelle sanitarie sia quelle amministra­tive, sono impegnate, anche umanamente, in una costante ricerca della qualità. «Mantenere inalterata nel tempo questa caratteris­tica è uno dei nostri obiettivi» conclude il Dott. Spinucci.

La Clinica rispetta il contesto ambientale in cui si trova, da cui le persone traggono sempre un prezioso beneficio psico-fisico. Si tratta del Parco regionale dei Gessi, ben collegato e a pochi chilometri dal centro di Bologna. La struttura architetto­nica, a geometria variabile, grazie alle moderne vetrate si integra perfettame­nte nell’ambiente circostant­e. L’elevata tecnologia, garantita da un sistema di domotica premiato al secondo posto come più avanzato nella rete ospedalier­a italiana, ha permesso di ottimizzar­e la gestione dei consumi, aumentando al massimo il comfort alberghier­o, nel totale rispetto del Parco regionale. Il Centro dispone di un ristorante interno che consente la preparazio­ne di regimi dietetici personaliz­zati. La cucina utilizza alimenti selezionat­i e freschi, mentre una équipe di Specialist­i studia e propone al paziente il regime alimentare a lui più consono. Il comfort si percepisce attraverso questi e ulteriori elementi che conferisco­no un senso di familiarit­à e di benessere anche all’interno di un contesto ospedalier­o. Info: www.gruppioni.it

 ??  ?? Area riabilitat­iva dedicata all’acqua
Area riabilitat­iva dedicata all’acqua
 ??  ?? Vista aerea della Casa di Cura
Vista aerea della Casa di Cura
 ??  ?? Sala operatoria multidisci­plinare
Sala operatoria multidisci­plinare

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy