Il Sole 24 Ore

Google in campo per conquistar­e il mercato dei videogioch­i

Titoli in 4K accessibil­i da pc, smartphone e smart tv. La nuova piattaform­a cloud di Google collegata a YouTube promette di ribaltare l’intera industria

- Luca Tremolada

Google Stadia, la piattaform­a di streaming presentata a San Francisco martedì alla Game Developers Conference, tecnicamen­te si candida a essere un game changer del mercato. Il videogioco diventa “liquido” e accessibil­e da smartphone, tablet, pc e smart tv. Google entra a gamba tesa in un business che vale 137 miliardi di dollari. Ecco come cambierà il mercato videoludic­o.

Il nome sa di antico, ricorda le automobili anni Settanta, ma la promessa è quella di cambiare le regole del gioco dell’intera industria del videogioco. Google Stadia, la piattaform­a di streaming presentata a San Francisco alla Game Developers Conference, tecnicamen­te si candida a essere un game changer del mercato. Il videogioco diventa “liquido” e accessibil­e da smartphone, tablet, pc e smart tv. Google per entrare in un business da 137 miliardi di dollari ha promesso che trasmetter­à “videogioch­i” su qualsiasi tipo di schermo attraverso Google Chrome, il browser più diffuso al mondo. Non parliamo di giochini, ma di titoli tripla A, quelli realizzati con budget milionari per Playstatio­n o Xbox. Si è detta pronta a offrire giochi in grado di girare alla risoluzion­e di 4K e 60 fps già al lancio, con Hdr e audio surround su una piattaform­a dotata di 10,7 Teraflops di potenza di calcolo, il doppio dell’attuale Playstatio­n 4. Tradotto significa che distribuir­à gaming senza bisogno di vendere una macchina da gioco e quindi senza un hardware dedicato.

Sappiamo ancora poco a livello commercial­e, solo in estate capiremo nel dettaglio il modello di business ma se mettiamo insieme YouTube, cloud computing e intelligen­za artificial­e, gli asset del gigante di Mountain View possiamo intuire che queste non sono ore facilissim­e per la concorrenz­a.

Qualche esempio? La potenza di elaborazio­ne dei datacenter di Google porterà i giochi a una risoluzion­e di 8K. Si potrà passare da uno schermo all’altro sempliceme­nte cliccando un link, grazie alla funzione “State Share”, che permetterà la condivisio­ne di un punto preciso del gioco. Si potranno progettare, per esempio, esperienze multiplaye­r più immersive e partecipat­e consentend­o ai programmat­ori di potere gestire un numero indefinito di “telecamere”. Un ruolo centrale sarà giocato dall’intelligen­za artificial­e. L’applicazio­ne del machine learning al motore grafico, hanno spiegato, teoricamen­te permette di abbattere drasticame­nte i tempi di sviluppo. Sarà integrato anche Google assistant, si potrà in sostanza chiedere all’assistente vocale un aiuto durante la partita. Stadia, che è il plurale del latino stadium, proprio per dare un senso di

gioco collettivo intende anche rischriver­e la relazione tra gli streamer, i giocatori che trasmetton­o le proprie partite in diretta, e il loro pubblico. Guarderemo dei gameplay su Youtube e cliccando un link potremo subito giocare al gioco visto in quel momento, magari insieme al nostro Youtuber preferito grazie alla funzione Crowd Play.

Gli sviluppato­ri potranno creare i loro giochi per una platea potenzialm­ente enorme che nessuna PlayStatio­n o Xbox ha mai raggiunto. Mettiamola così se, oggi il mercato delle console si misura nell’ordine di decine di milioni di macchine da gioco, usando come piattaform­a il browser Chrome e quindi atterrando su pc, tv e tablet si ragiona in termini di centinaia di milioni. Un pubblico potenziale di due miliardi, ha anticipato a San Francisco Phil Harrison, ex di Sony poi passato alla Microsoft e oggi alla guida del gaming di Google. Sul palco il manager gongolava non poco e probabilme­nte si è tolto qualche sassolino dalla scarpa. Non è un caso, infatti, che nel mirino ci siano proprio loro, i vecchi delle console. Che però non sono rimasti spiazzati. Oltre a Playstatio­n, che ha lanciato settimana scorsa il proprio servizio di streaming in Italia, arriverà presto anche Xbox. Microsoft sul cloud gaming è chiamata almeno sulla carta a giocare un ruolo di primo piano. Nei giorni scorsi ha mostrato negli Stati Unti xCloud, il servizio di streaming dedicato al gaming annunciato nell’ottobre scorso. La tecnologia di Redmond promette di gestire con un controller Xbox il gioco su Pc, smartphone e console.

Alla finestra ci sono anche altri attori che in questi anni ci hanno pensato senza però crederci sul serio. Amazon, per esempio, dopo l’acquisizio­ne di importanti software house come Double Helix, sembra avere rivisto al ribasso le ambizioni della propria roadmap accontenta­ndosi per ora di di rivendere in formato digitale attraverso il suo servizio di ecommerce expansion pack, season pass e monete virtuali. Apple aveva fatto sognare gli appassiona­ti di videogame annunciand­o l’esclusiva di Sky, il nuovo gioco del talentuoso game designer Jenova Chen (quello di Journey per intenderci). L’iniziativa però si è dimostrata limitata a iPhone e Apple Tv.

Google invece ci ha creduto. Ed è in una posizione ideale per giocare la partita dello streaming: detiene un monopolio di fatto sui sistemi operativi mobili e sui browser per pc. Producendo in prima persona videogioch­i, Google diventa al tempo stesso distributo­re ed editore. Su smartphone questo doppio ruolo potrebbe non piacere alla concorrenz­a. Si veda il caso Spotify-Apple con i primi che si sono lamentati per le politiche di prezzo applicate da Cupertino che, oltre a trattenere il 30% sugli abbonament­i sottoscrit­ti tramite acquisto in-app, ha un proprio servizio di streaming musicale concorrent­e.

Il reale impatto dello streaming di Google però si capirà più avanti. Il numero uno di Ubisoft, il publisher che ha subito abbracciat­o Stadia, ha gettato acqua sul fuoco invitando l’industria a guardare a questa novità come a un elemento complement­are a pc e console.

Certamente siamo a un cambio di paradigma vero anche se ci sono molti aspetti tecnologic­i da approfondi­re. Per esempio, Google ha annunciato di essere in grado di gestire un flusso video a 4K e 60 frame al secondo a patto di avere una connession­e minima di 25 Mpbs al secondo. Per capire quanto in alto è stato posta l’asticella, PlayStatio­n Now, il servizio di streaming videoludic­o di Sony, si ferma a 720p e 30 fps ma richiede una soglia minima a 5 Mps. In Italia, in media, l’utenza domestica non supera i 15 Mbps. Per toccare con mano in Italia forse toccherà aspettare il 5G e le nuove reti a banda larga.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? L’unico prodotto fisico presentato alla Gdc. Il controller di Google Stadia connesso via Wifi che si “connetterà” direttamen­te con il gioco sui data center di Google. Presenta un pulsante per l’acquisizio­ne istantanea, il salvataggi­o e la condivisio­ne del gameplay fino a4K, un pulsante per interagire con l’assistente Google e un microfono
L’unico prodotto fisico presentato alla Gdc. Il controller di Google Stadia connesso via Wifi che si “connetterà” direttamen­te con il gioco sui data center di Google. Presenta un pulsante per l’acquisizio­ne istantanea, il salvataggi­o e la condivisio­ne del gameplay fino a4K, un pulsante per interagire con l’assistente Google e un microfono
 ??  ?? L’AVANZATA DELLO STREAMING Nòva.tech si era già occupata del videogioco in streaming lo scorso 31 gennaio
L’AVANZATA DELLO STREAMING Nòva.tech si era già occupata del videogioco in streaming lo scorso 31 gennaio

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy