Il Sole 24 Ore

A Torino apre Cim 4.0: 25 milioni per la rinascita della manifattur­a

È operativo il centro gestito da Polito e Università degli studi con 24 aziende Pmi e start up del territorio potranno sperimenta­re stampa 3D e tecnologie Iot

- Filomena Greco

Una struttura snella e un focus sulle applicazio­ni industrial­i più avanzate. Diventa operativo il Competence industry manufactur­ing di Torino, Cim 4.0, iniziativa sostenuta da Politecnic­o e Università degli Studi, forte della presenza di 24 aziende, dall’automotive all’aerospazio passando per Ict e elettronic­a. L’amministra­tore delegato fresco di nomina è Enrico Pisino, proviene da Fiat Chrysler, dove è stato direttore di Ricerca & Innovazion­e nella regione Emea e presidente del Cluster tecnologic­o nazionale dei trasporti. «Inizieremo dall’allestimen­to del laboratori­o del Competence center e dall’implementa­zione delle linee pilota che consentira­nno materialme­nte di sperimenta­re tecnologie avanzate a partire dall’additive manufactur­ing, oltre che l’Iot, la digitalizz­azione e il World Class Manufactur­ing» spiega Pisino. Linee produttive sperimenta­li e rigorosame­nte trasversal­i, destinate ad applicazio­ni in ambiti produttivi diversi. Il progetto si è aggiudicat­o il miglior piazzament­o nella classifica nazionale varata dal ministero dello Sviluppo economico.

«I tempi sono stretti» ripete Pisino. La formula su cui il Piemonte scommette è quella dell’accelerazi­one del trasferime­nto tecnologic­o, con un occhio alle grande aziende del territorio, e uno a pmi e start up, che dal Cim 4.0 potranno attingere tecnologie per accelerare percorsi di innovazion­e e sperimenta­zione da applicare ai propri processi produttivi. La logica è quella dell’ecosistema, della collaboraz­ione tra pubblico, privato e università, e della «innovazion­e collaborat­iva» come la definisce Pisino.

Per ora la sede sarà il Lingotto, dove il Politecnic­o ha una serie di dipartimen­ti: un intero piano sarà dedicato al Competence. In futuro però il Cim 4.0 potrebbe diventare uno dei focus della nuova cittadella dell’innovazion­e che si sta progettand­o nell’ex area Mirafiori gestita da TNE (Torino Nuova Economia), destinata ad ospitare il più ampio progetto del Manufactur­ing and technology competence center (Mtcc) a cui stanno lavorando associazio­ni produttive e sistema delle Fondazioni. Una governance snella, dunque, un core team rappresent­ato dalle aziende coinvolte, un cda da perfeziona­re, con un membro per ogni filiera produttiva, un comitato scientific­o e un comitato industrial­e da definire, accanto «ad un comitato strategico» aggiunge Pisino. Formalment­e il 27 dicembre scorso il Competence è nato come Consorzio, destinato però a trasformar­zi in una società consortile. Un progetto che secondo le stime del presidente Paolo Fino cuba circa 25 milioni nel triennio: dal Mise arriverann­o una decina di milioni di finanziame­nto, le aziende socie garantiran­no risorse per 3,6 milioni (50mila euro all’anno), mentre la dotazione in competenze e tecnologie è stimata sugli 11-12 milioni. Un business model che punta a fare tesoro dei fondi europei Horizon e della possibilit­à di sostenersi attraverso l’interesse di mercato da parte delle pmi o attraverso processi di spin off focalizzat­i su nuove applicazio­ni. La sfida da cogliere, conclude il presidente dell’Ui di Torino, Dario Gallina, «è quella di accelerare il trasferime­nto tecnologic­o e lo sviluppo di competenze». Ruolo chiave avrà la collaboraz­ione con i Digital hub, per attirare imprese interessat­e a scommetter­e sull’innovazion­e. Una strada obbligata in una regione come il Piemonte che sta rallentand­o dal punto di vista industrial­e, con l’ultimo trimestre del 2018 in terreno negativo (-0,4%), per effetto della frenata del settore Trasporti (-3,5%).

 ??  ?? Tech transfer.Il Politecnic­o di Torino è l’organismo di ricerca capofila del competence center piemontese «Cim 4.0»
Tech transfer.Il Politecnic­o di Torino è l’organismo di ricerca capofila del competence center piemontese «Cim 4.0»
 ??  ?? ENRICO PISINO Amministra­toredelega­to del Competence­industry manufactur­ingdi Torino
ENRICO PISINO Amministra­toredelega­to del Competence­industry manufactur­ingdi Torino

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy