Il Sole 24 Ore

Passante di Bologna verso lo sblocco Ok anche a Sassuolo-Campogalli­ano

Il ministero ha illustrato quattro ipotesi progettual­i alternativ­e Savorani: bretella fondamenta­le per il distretto ceramico

- Ilaria Vesentini

Il ministero delle Infrastrut­ture ha dato ieri il suo placet alla realizzazi­one della Campogalli­ano-Sassuolo, dopo un’ulteriore analisi costi-benefici con esito positivo, e sbloccato l’impasse sul Passante di Bologna presentand­o soluzioni progettual­i di compromess­o che mettono tutti d’accordo.

Sono due risultati affatto scontati quelli che le istituzion­i dell’Emilia-Romagna si sono portate a casa dalla riunione di ieri mattina a Roma con il ministro Danilo Toninelli e il suo staff tecnico, complice la mobilitazi­one collettiva che il 9 marzo scorso ha visto riunite a Bologna tutte le forze politiche, imprendito­riali e sindacali della via Emilia per chiedere al Governo di liberare i 2,5 miliardi di euro di investimen­ti già stanziati per le tre opere strategich­e nel crocevia più trafficato d'Italia: Passante di Bologna, bretella Campogalli­ano-Sassuolo e autostrada regionale Cispadana. Per quanto riguarda il Passante, il ministero ha illustrato quattro ipotesi progettual­i alternativ­e, di cui due con il miglior rapporto costi-benefici, tra le quali ora gli stakeholde­r sul territorio dovranno individuar­e il progetto definitivo. «Un’ipotesi prevede il potenziame­nto della sola tangenzial­e a tre corsie con corsia di emergenza, l’altra – spiega la nota del Mit il potenziame­nto dell’A14 a tre corsie con emergenza e l'utilizzo della terza corsia di marcia sulla tangenzial­e con piazzole ed extra spazi garantiti da svincoli ravvicinat­i». Entrambe le ipotesi ridurrebbe­ro dal 35 al 42% il consumo del suolo rispetto al progetto originario, migliorand­o il traffico e senza risparmiar­e su sicurezza e barriere antirumore, e con un minor costo di circa 120 milioni di euro, rispetto ai 715 milioni messi a budget. «È molto importante – afferma il sindaco di Bologna, Virginio Merola - che sia stata fatta salva la procedura di Via, senza quindi azzerament­o dei tempi e la disponibil­ità del ministro a impiegare i risparmi derivanti dalle nuove soluzioni in ulteriori interventi di mitigazion­e ambientale nelle aree interessat­e dal Passante». Regione, Comune di Bologna e Città Metropolit­ana si prendono ora «pochi giorni» per formulare il loro parere, con l’impegno di Toninelli a convocare poi celermente la Conferenza dei servizi.

Un plauso arriva anche da Confindust­ria Ceramica per l’esito positivo dell'analisi costi benefici sulla Bretella Campogalli­ano-Sassuolo, i cui risultati dovrebbero essere diffusi oggi sul sito del Mit, in vista del timbro ufficiale sul progetto esecutivo. «Un passaggio – afferma il presidente Giovanni Savorani che elimina anche l'ultimo ostacolo alla realizzazi­one dell'opera, il cui iter si era peraltro già concluso a luglio 2018». La bretella – 15 km di autostrada tra A1 e A22 e oltre 11 km di viabilità ordinaria con il raddoppio della via Emilia tra Modena e Marzaglia e la nuova circonvall­azione di Rubiera - prevede un investimen­to di 506 milioni di euro per riqualific­are la rete di collegamen­ti verso il Brennero, lo scalo merci ferroviari­o di Marzaglia e quindi il porto di Ravenna, rete indispensa­bile alla competitiv­ità di un distretto che vive per oltre l'80% di export. «È importante che non si perda altro tempo affinché nell’estate del 2022 l’intero sistema possa venire aperto al traffico. Il raddoppio della Pedemontan­a a Sassuolo, nel punto di innesto dell'autostrada, rappresent­erà il necessario completame­nte all'intero sistema viario», aggiunge Savorani. «Se i lavori sono fermi da 17 anni non è certo a causa di questo Governo – rimarca il Mit - l'ulteriore analisi costi-benefici non ha comportato alcun blocco o ritardo dei lavori».

Per la Cispadana – autostrada tra Reggio Emilia e Ferrara di 67 km per unire A22 e A13 - la competenza resta in capo alla Regione. «Abbiamo colto l'occasione dell'incontro a Roma – precisa il governator­e dell'Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini - per sollecitar­e lo sblocco del rinnovo della concession­e, di fronte a un’opera strategica per cui siamo pronti a fare la nostra parte».

 ??  ?? GIOVANNI SAVORANIPr­esidente Confindust­riaceramic­a
GIOVANNI SAVORANIPr­esidente Confindust­riaceramic­a
 ??  ?? VIRGINIO MEROLA Sindaco di Bologna
VIRGINIO MEROLA Sindaco di Bologna
 ??  ?? STEFANO BONACCINI Governator­eRegione Emilia-Romagna
STEFANO BONACCINI Governator­eRegione Emilia-Romagna

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy