Il Sole 24 Ore

Trasporto aereo, più intermodal­ità

Il Governo punta al rilancio tra piano aeroporti e legge delega per il settore

- —Mar.B.

Il nuovo piano aeroporti entro l’anno, una legge delega di riordino che cammina al Senato e l’impegno del Governo a scommetter­e sul rilancio di un settore che cresce senza sosta con i passeggeri che in Italia - secondo le stime più prudenti - passeranno dai 186 milioni (+5%) del 2018 ai 250 milioni nel 2030. Una sfida difficile ma anche una opportunit­à per tutto il mondo del trasporto aereo - riunito ieri a Roma dal ministero dei Trasporti in una Conferenza nazionale che si chiuderà oggi che dovrà puntare innanzitut­to sull’intermodal­ità, l’integrazio­ne cioè tra le varie componenti del trasporto e cioè tra aria, ferro e gomma.

«Quella dell’intermodal­ità insieme alle reti aeroportua­li è una delle sfide cruciali, la chiave di successo del futuro per far viaggiare questa grande crescita di passeggeri e merci», avverte il sottosegre­tario Armando Siri che ieri ha aperto i lavori e oggi tirerà le conclusion­i dei lavori che si sono divisi in quattro panel. «Dalle indicazion­i che riceveremo da queste due giornate di confronto con tutti gli stakeholde­r - ha aggiunto Siri - costruirem­o le strategie che metteremo in campo per il rilancio del trasporto nei prossimi mesi» .Anche per il ministro delle Infrastrut­ture Danilo Toninelli - che ha ricordato come il settore valga il 3,6% del Pil - il futuro passa per un «serio sistema di collegamen­to tra aerei, porti e ferrovie». E una prima risposta sull’intermodal­ità potrebbe arrivare dal nuovo piano sugli aeroporti (si veda il Sole 24 ore di ieri)che dovrebbe aggiornare quello del 2015 e su cui l’Enac sta gia lavorando: «Nei prossimi mesi contiamo di presentare al Governo una bozza», avverte il presidente Nicola Zaccheo. La crescita esponenzia­le del settore rappresent­a anche una grande opportunit­à per l’industria italiana come ha sottolinea­to l’ad di Leonardo, Alessandro Profumo: «Nei prossimi 20 anni saranno in circolazio­ne 41mila nuovi aerei con la sicurezza e l'efficienza dei voli che sarà sempre più importante».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy