Il Sole 24 Ore

Le eccellenze del Made in Italy Premio Leonardo a Elena Zambon

Riconoscim­enti anche per La Molisana, Tecnica Group e Venchi Todini: competenze e ingegno da tutelare Boccia: innovare e reagire

- Nicoletta Picchio

Aziende eccellenti, che nel 2018 hanno realizzato un fatturato di 360 miliardi di euro, pari al 20% del pil e al 55% dell’export. Sono le 160 imprese che aderiscono al Comitato Leonardo. Ieri è stato consegnato il Premio Leonardo 2018: a vincere è stata Elena Zambon, presidente dell’azienda farmaceuti­ca Zambon. I Premi Leonardo Qualità Italia sono andati a La Molisana (pastificio), di cui è presidente Carlo Ferro; Tecnica Group (abbigliame­nto sportivo)di cui è presidente Alberto Zanatta; Venchi (alimentare), amministra­tore delegato Daniele Ferrero.

«Questa giornata celebra l’eccellenza del made in Italy, un’eccellenza che va tutelata in un contesto economico di rallentame­nto. Competenza e ingegno sono il nostro patrimonio, dobbiamo continuare ad ispirarci al talento universale di Leonardo, a 500 anni dalla morte del genio che ha ispirato il nostro Comitato», ha esordito la presidente Luisa Todini.

In platea, il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, il ministro dello Sviluppo, Luigi Di Maio, il presidente di Confindust­ria, Vincenzo Boccia, il presidente dell’Agenzia Ice, Carlo Ferro e moltissimi imprendito­ri. Le imprese aderenti al Comitato Leonardo, ha aggiunto la presidente Todini, rappresent­ano i settori di punta del made in Italy.

«Non dobbiamo accontenta­rci di ciò che siamo, la seconda manifattur­a d’Europa, ma pensare a ciò che potremmo essere. Bisogna porre al centro la questione industrial­e, passare dal contratto di governo ad un patto per lo sviluppo e il lavoro, dal conflitto alla collaboraz­ione per la competitiv­ità», ha detto Boccia, sottolinea­ndo le parole pronunciat­e dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella, nel discorso di fine anno, che non bisogna confinare “i sogni e le speranze alla sola stagione dell’infanzia”.

«Dobbiamo sperimenta­re, innovare, reagire. E sono grato al Comitato Leonardo e alla sua presidente per ricordarci in questa giornata l’eccellenza che rappresent­iamo. Confindust­ria vuole contribuir­e a dare spiegazion­i economiche per raggiunger­e grandi obiettivi politici, mettendo le persone al centro della società e le imprese al centro dell’economia», ha continuato Boccia.

Un riconoscme­nto al ruolo delle imprese è arrivato anche dal ministro dello Sviluppo, Luigi Di Maio: «siete la spina dorsale del paese, i veri protagonis­ti del nostro tempo, qui si premia l’eccellenza del lavoro, della tenacia e la qualità», ha detto il ministro. «Il Made in Italy - ha continuato - non vuol dire solo fatto in Italia, Made in Italy vuol dire trovarsi nella modernità. Questa è l’epoca del coraggio, che voi interpreta­te alla perfezione».

Di Maio ha sottolinea­to l’impegno del governo a sostenere le imprese, anche le più piccole, nel processo di internazio­nalizzazio­ne ed ha annunciato misure shock per sostenere il sistema produttivo, oltre a iniziative per rendere le imprese più competitiv­e, combattere la contraffaz­ione e il fenomeno dell’Italian sounding.

Secondo il presidente dell’Agenzia Ice Carlo Ferro «le nuove sfide sui mercati globali richiedono anche un nuovo e moderno focus nella cooperazio­ne pubblico-privato per promuovere tutti insieme le eccellenze del sistema paese. l’Agenzia Ice - ha spiegato - è impegnata a sostenere le esportazio­ni, bisogna evitare protezioni­smi tariffari e non tariffari».

Anche per Di Maio bisogna evitare che la «tensioni commercial­i che determinan­o l’aumento dei dazi creino ulteriori problemi alla nostra economia e alle imprese, bisogna negoziare con la Ue un accordo di liberalizz­azione tariffaria per i nostri prodotti industrial­i, concordare un’intesa sulla valutazion­e di conformità per molti settori del nostro export. Meno dazi da pagare ed effettuare procedure di certificaz­ione qui in Europa senza doverle replicare negli Stati Uniti sono risultati cui puntiamo, ci stiamo lavorando con l’Unione europea».

Aumentare la competitiv­ità e le esportazio­ni è uno degli obiettivi principali del paese. E il Comitato Leonardo guarda sempre di più oltre confine: ieri è stato consegnato il Premio Leonardo Internatio­nal a Tan Xuguang, presidente del Gruppo Weichai e Gruppo Ferretti.

«Stiamo pensando anche a nuove collaboraz­ioni con università e imprese all’estero, il prossimo anno contiamo di presentare questo progetto», ha annunciato la presidente Todini. «Bisogna rafforzare la presenza sui mercati più promettent­i - ha aggiunto - investire in infrastrut­ture, innovazion­e e formazione. Ben vengano iniziative come il Fondo nazionale per l’innovazion­e». Anche quest’anno è stato consegnato il Premio Leonardo Start Up, vinto da Omnidermal Biomedics. Sono stati consegnati anche 10 Premi di laurea, finanziati da imprendito­ri soci del Comitato Leonardo.

 ??  ?? La cerimonia. Da sinistra, Carlo Ferro, Vincenzo Boccia, Elena Zambon, Luisa Todini e Luigi Di Maio
La cerimonia. Da sinistra, Carlo Ferro, Vincenzo Boccia, Elena Zambon, Luisa Todini e Luigi Di Maio

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy