Il Sole 24 Ore

Aumenta il fabbisogno di capitale

- —Maximilian Cellino

Scendono i livelli medi dei requisiti patrimonia­li e aumenta il fabbisogno di capitale per far fronte alle richieste di Basilea 3. Lo rivela l’aggiorname­nto semestrale al 30 giugno 2018 effettuato dal Comitato di Basilea nei confronti delle 189 banche supervisio­nate. Rispetto alla fine del 2017 il livello medio del Common equity Tier 1 (Cet1) è infatti sceso dal 12,9% al 12,7% per 106 le banche del primo livello (quelle attive a livello internazio­nale che hanno una dotazione di capitale Tier 1 superiore ai 3 miliardi di euro, inclusi i 29 istituti di rilevanza sistemica) e dal 16% al 15,5% per le 83 di secondo livello (che non rispondono ai requisiti appena ricordati). Allo stesso tempo il Comitato sottolinea come, pur essendo inferiore del 70% rispetto ai livelli del 2015, al 30 giugno scorso il fabbisogno di capitale per rispondere alle richieste minime di Basilea 3 pienamente implementa­to al 1 gennaio 2027 è cresciuto del 16% rispetto ai 6 mesi precedenti raggiungen­do i 30,1 miliardi per le banche di primo livello e a 6 miliardi (da 2,5 miliardi) per le altre a causa soprattutt­o dei maggiori rischi di mercato. Il dato non riflette ancora la finalizzaz­ione del quadro di rischio di mercato pubblicato a gennaio, che dovrebbe compensare in qualche misura gli aumenti. Nel complesso, ricorda comunque il Comitato, tutte le banche «continuano a rispettare i requisiti minimi di capitale legati a Basilea 3 per quanto riguarda il Cet1» e conservano un requisito di liquidità (Lcr, Liquidity Coverage Ratio) «che rispetta o eccede il livello minimo del 100%».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy