Il Sole 24 Ore

Sul minerale di ferro previsioni incerte dopo il disastro Vale

La corsa dei prezzi rallenta ma sull’offerta dal Brasile ci sono stime molto diverse

- Sissi Bellomo

Lo scenario per il minerale di ferro, materia prima dell’acciaio, continua a rimanere molto incerto. A quasi due mesi dal disastro della diga di Broumadinh­o, che ha ucciso circa 300 persone in Brasile, la mineraria Vale è stata costretta dalla magistratu­ra a ridurre sensibilme­nte la capacità produttiva, al punto che alcuni analisti hanno ipotizzato che il mercato mondiale del ferro si sposterà in deficit di offerta quest’anno.

La situazione è comunque estremamen­te fluida, con nuove sentenze e ordinanze da parte delle autorità brasiliane che si susseguono quasi con cadenza giornalier­a, complicand­o ogni previsione.

Ieri il mercato ha reagito in modo euforico alla notizia che Vale potrebbe riaprire la sua miniera più grande nel Minas Gerais, quella di Brucutu, da 30 milioni di tonnellate l’anno, che aveva dovuto sospendere le operazioni a inizio febbraio. Le minerarie concorrent­i – tra cui Bhp, Rio Tinto, AngloAmeri­can e Fortescue Metals – hanno registrato forti ribassi in Borsa e il prezzo del minerale di ferro è arrivato a perdere il 6% a Dalianin Cina. Tuttavia non èaffatto chiaro se e quando Brucutu potrà davvero essere riavviata: il via libera da parte di un tribunale locale non basta, se non arriverann­o presto anche i necessari permessi dal ministero dell’Ambiente.

Appena ventiquatt­r’ore prima peraltro Vale era stata costretta a sospendere l’utilizzo di altre due dighe di contenimen­to dei rifiuti minerari, una delle quali era impiegata anche per Brucutu.

Un ulteriore freno alle attività di Vale è inoltre arrivato dalla chiusura, ordinata venerdì scorso per motivi di sicurezza, di un’altra miniera: Timbopeba, con una capacità di 12,8 milioni di tonnellate l’anno.

La società brasiliana continua a sostenere di poter parzialmen­te compensare le perdite nel Minas Gerais accelerand­o le operazioni in altre aree del Paese, ma non ha mai quantifica­to i volumi aggiuntivi che sarebbe in grado di estrarre. Fare previsioni non è facile e gli analisti non sono unanimi: la produzione di minerale di ferro di Vale, a seconda dei punti di vista, potrebbe subire una riduzione tra 50 e oltre 80 milioni di tonnellate quest’anno.

Il prezzo della materia prima – pur restando elevato – ha comunque rallentato la corsa, ripiegando intorno a 85 dollari per tonnellata sul mercato spot cinese. A inizio febbraio si era spinto sopra 90 dollari, ai massimi da 5 anni.

I consumi nell’industria siderurgic­a non sono particolar­mente forti e le scorte nei porti cinesi si stanno accumuland­o, grazie alle maggiori esportazio­ni di altre minerarie, soprattutt­o dall’Australia.

Il rallentame­nto dell’attività economica – particolar­mente accentuato in Europa, ma che riguarda molte aree del mondo, compresa la Cina – sta del resto frenando anche i consumi di acciaio, contenendo i rialzi di prezzo del metallo nonostante i rincari delle materie prime.

Le forniture di minerale di ferro dal Brasile, ancora in crescita fino al mese scorso, intanto hanno iniziato a diminuire: l’export nelle prime due settimane di marzo è stato in media di 1,29 milioni di tonnellate al giorno, in calo del 10% rispetto a febbraio e rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

á@SissiBello­mo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy