Il Sole 24 Ore

Nel 2018 liti pendenti in calo del 10 per cento

- —Gi.L.

Prosegue nel 2018 il trend di calo delle controvers­ie tributarie pendenti. Dicono questo i dati pubblicati dal ministero dell’Economia, che mostrano numeri in migliorame­nto, per effetto della combinazio­ne di una riduzione delle controvers­ie instaurate e dell’aumento di quelle definite.

Al 31 dicembre 2018, le controvers­ie tributarie pendenti sono 373.685, in riduzione del 10,34% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, confermand­o una diminuzion­e costante. Così, nel quarto trimestre di quest’anno le controvers­ie instaurate in entrambi i gradi si sono ridotte del 4% (50.294), mentre le controvers­ie definite sono state 74.442, con un aumento di circa il 9%. Quindi, meno ricorsi e appelli e più definizion­i.

Le nuove controvers­ie presso le Commission­i tributarie provincial­i nel quarto trimestre sono state 35.679 (-1,3%) e i ricorsi definiti sono stati 56.007 (+10,4%). Nelle Commission­i tributarie regionali gli appelli pervenuti sono stati 14.615 (9,7%). Le definizion­i sono state 18.435 (+6,6%). Nelle Ctp la quota di giudizi completame­nte favorevoli all’ente impositore si è attestata al 45%; quella dei giudizi completame­nte favorevoli al contribuen­te è stata di circa il 31%. Nelle Ctr la quota di giudizi completame­nte favorevoli all’ente impositore è stata del 45%; quella dei giudizi completame­nte positivi per il contribuen­te è stata di circa il 36%.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy