Il Sole 24 Ore

Guerra all’Anpal tra precari e navigator

- Di Claudio Tucci

Peri 654 precari storici di Anp al Servizi s’ allontanal­a possibilit­à di una rapida stabilizza­zione. E prende quota l’ ipotesi di un concorso pubblico per reclutare 400 risorse, che terrà conto del servizio prestato. Il “cambio di programma” è andato in scena in Senato dove è iniziato l’iter di esame del decreto crisi, con la richiesta ai parlamenta­ri di maggioranz­a di ritirare gli emendament­i che aprivano all’inseriment­o in ruolo.

La vicenda “precari storici” di Anpal Servizi va avanti da un paio d’anni: si tratta di oltre un centinaio di dipendenti a termine e oltre 500 collaborat­ori. Tutti, o una gran parte, lavorano in Anpal Servizi, una società in ho use chef a capo al ministero del Lavoro, datanti annido po aver superato diverse selezioni a evidenza pubblica (91 tra collaborat­ori e lavoratori a tempo determinat­o hanno almeno 15 annidi anzianità ,1113 almeno 10 anni ,304 almeno cinque anni ). Perl' esecutivo a ostacolare la loro “regolarizz­azione” ci sono essenzialm­ente ragioni tecnico-giuridiche. In questo modo, si sta virando, una volta approvato il piano industrial­e di Anp al Servizi, verso una selezione pubblica per 400 posizioni da qui al 2020, mantenendo un occhio di riguardo per i “precari storici”. Il sindacato non ci sta, parla di «promesse disattese» e annuncia «l’inizio di una mobilitazi­one ». La questione è delicata esi gioca oltre la questione di“puro diritto ”. L’ avvi odi un concorso pubblico, secondo il sindacato, inneschere­bbe una sorta di guerra tra i precari storici di Anpal Servizi e i 3mila navigator neoassunti con collaboraz­ione biennale; un paradosso, ripetono fonti sindacali, per un governo che sta investendo somme ingenti sulle politiche attive dando impulso ai concorsi per assumere gli operatori dei centri perl’ impiego nelle varie regioni. Tani aScacchett­i,s egre tari oc onf edera leCg il parla di« due preoccupaz­ioni. La prima, è che si sta decidendo di non volere più dar seguito alle stabilizza­zioni. La seconda, è il rischio sostituzio­ne del personale, per noi inaccettab­ile». Anpal Servizi ribatte che l’esigenza è incentivar­e la sostenibil­ità occupazion­ale; e le scelte che si faranno devono certo valorizzar­e le competenze acquisite, ma anche consentire a una impresa di poter ricercare le profession­alità più adatte a spingere innovazion­e.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy