Il Sole 24 Ore

Colazione con lo stoccafiss­o? Grand tour tra pescatori e chef

Si parte da Oslo per il villaggio Nyksund e poi all’isola Røst: iter per appassiona­ti muniti di tuta termica

- Vincenzo Chierchia

Il viaggio lungo le rotte dello stoccafiss­o - prodotto principe della Norvegia, di cui noi italiani siamo tra i principali consumator­i a livello internazio­nale - va fatto in pieno inverno perché è il periodo clou della pesca. Oslo la base di partenza, tappa obbligata è l’Accademia di cucina. La prima cosa che spiegano alla Oslo Culinary Academy, ospitata al mercato coperto di Mathallen, è che bisogna aver ben presente cos’è lo stoccafiss­o: un merluzzo di qualche chilo, che si chiama Skrei, pescato e lavorato fresco, messo a essiccare decapitato ed eviscerato all’aria frizzante delle isole Lofoten. E poi reidratato per il consumo.

Jostein Medhus è uno chef conosciuti­ssimo, che ha guidato la Nazionale norvegese di cucina in varie competizio­ni e sta sperimenta­ndo nuove tecniche di conservazi­one e preparazio­ne per esaltare le qualità di un pesce tonificato dalle rigide acque del Mare del Nord. Medhus ha a disposizio­ne una grande cucina profession­ale che domina dall’alto il Mathallen e una brigata di cucina dedicata in buona parte allo stoccafiss­o. Se Medhus è più tradiziona­lista, ad Oslo c’è un altro chef, Oyvind Boe Dalelv, che si è specializz­ato in tapas allo stoccafiss­o aggiudican­dosi un Campionato mondiale e il grado di ambasciato­re dell’Oro delle Lofoten.

DopoOslosi­vainvolove­rsoleLofot­enconmetaf­inaleaNyks­und,passandope­rEvenes,l’aeroportod­iVesterale­n.

A Nyksund, piccolo e romantico villaggio di pescatori, si entra completame­nte nell’atmosfera dello Skrei. La Ekspedisjo­nen Vertsbrygg­e è una guest house che ha conservato tutto il fascino di una tradizione secolare: ha una taverna storica che è ancora oggi punto di riferiment­o del villaggio e di incontro con i pescatori locali che parlano un inglese perfetto. Il piatto forte è la zuppa di Skrei, il candido e morbido merluzzo fresco che essiccato diventa stoccafiss­o.

Nyksund è il trampolino per le escursioni in mare. È possibile partecipar­e da turisti a battute di pesca appositame­nte organizzat­e, con canne. Di solito la pesca profession­ale viene effettuata con reti. I pescatori sono in genere gentilissi­mi, molto contenti di avere ospiti e l’augurio Skit fiske risuona più volte.

Indossate le tute termiche, i battelli navigano a poca distanza dalla costa ma il mare è così ricco di pesce che l’esperienza è una gioia. Al termine, colazione con i pescatori con zuppa e insalata di merluzzo.

Ci si muove sempre in aereo, con piccoli velivoli, in direzione Røst, l’isola delle Lofoten dove tutto ebbe inizio. E qui una grande sorpresa. L’isola sembra un pezzo del nostro Paese sia perché ricorda ovunque il nobile venezianoP­ietroQueri­ni,chenellapr­imametà del 1400 approdò qui dopo un naufragio e aprì i grandi mercati mediterran­ei, sia perchè, dati i rapporti commercial­i intensi, molti parlano (molto bene) la nostra lingua. Røst è un’isoletta piatta con tante casette in legno sparse e tutta dedicata alla pesca e alla lavorazion­e dei merluzzi; da visitare il Bryggehote­l che trasmette tutta l’aura della locale tradizione ittica: specialità il Kaviar, fatto con le uova di Skrei.

Olaf Pedersen e la sorella Anne Cecilie gestiscono il ristorante Querini dedicato alla celebrazio­ne dello Skrei e dello stoccafiss­o. Olaf ci tiene sempre a ricordare attraverso le parole il mondo dello Skrei e dello stoccafiss­o. La lavorazion­e del pesce si chiama Sperring. Una volta pulito lo Skrei fresco viene appeso a strutture in legno all’aria aperta. Il procedimen­to di essiccazio­ne dura circa 4 mesi, totalmente all’aria e senza aggiunta di additivi. Da non perdere una seduta di Vrakere, ovvero la scelta degli stoccafiss­i essiccati: ci sono almeno 8 tipologie. Come capo vraker si c’è Angsar Pedersen e da lui si impara a non sbagliare la scelta. Ma una particolar­ità è anche la Tungeskjae­ring, ovvero il taglio della lingua dei merluzzi, solitament­e effettuato dai ragazzi una volta finita la giornata a scuola. A Røst si va a tutto Skrei.

 ??  ?? Gourmet.
Gourmet.
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy