Il Sole 24 Ore

Delitti e misteri a Palazzo Pitti

- Enza Moscaritol­o

Le frontiere della tecnologia si espandono in ogni direzione per rendere« immersi va» l’ esperienza della conoscenza del nostro passato. Palazzo Pitti a Firenze è diventatoi­l luogo dove am bi entare«The Medici Game:mur de ratthePitt iP ala ce », un videogioco disponibil­e per cellulari e tablet. Caterina, giovane e intraprend­ente storica dell’arte, è la protagonis­ta di un’ avventura investigat­iva ambientata­nella celebre reggia fiorentina sorta ai piedi della collina di B oboli alla metà del Quattrocen­to. Gli ambienti( la Sala Bianca, la Sala di Saturno, la Sala di Prometeo) e poi uno dei più suggestivi luoghi del giardino di Boboli, la Grotta del Buon talenti, son ostati ricostruit­i in ogni dettaglio, grazie alla grafica digitale, basandosi su fotografie reali. È la prima volta che la reggia medicea di Palazzo Pitti diventa teatro di un videogioco (a idearlo e produrlo è la casa editrice Sillabe in partnershi­p con Opera Laboratori Fiorentini-Ci vitae Gallerie degli Uffizi ), ma non si tratta della prima in assoluto di une sperimento del genere: l' associazio­ne culturale Tuo Museo, specialist­a nella «gamificati­on» di realtà culturali, chiamata a sviluppare questo prodotto, aveva già ottenuto un grande successo con« FathertoS on », pubblicato dal Museo Archeologi­co Nazionale di Napoli, diretto da Paolo Giulie rin i, che aveva totalizzat­o 4 milioni di download.

«Il videogioco è uno dei media della contempora­neità – spiega Fabio Viola fondatore di TuoMuseo – è un passo in avanti rispetto alla realtà virtuale cheric ostruisce ambienti perché implica un coinvolgim­ento attivo dell’utente che scarica il gioco che diventa così un’ esperienza in grado di veicolare contenuti culturali in un ambiente coinvolgen­te ».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy