Il Sole 24 Ore

Più posti negli asili nido

-

Oltre al miliardo indicato nella Nota di aggiorname­nto al Def per finanziare gli asili nido, la maggioranz­a ha trovato un’intesa per destinare risorse analoghe da girare a un “Fondo unico per la famiglia”. La dote complessiv­a sale così a due miliardi, una cifra grazie alla quale, oltre agli interventi sui nidi, si finanziere­bbe già nel 2020 una nuova “carta bimbi” da 400 euro al mese per coprire le rette o azzerarle per i nuclei con redditi più bassi. Le risorse dovrebbero servire tra l’altro per aumentare l’offerta di posti al nido, al momento disponibil­i solo per il 24% dei bimbi nella fascia 0-3 anni che, secondo i sindacati, lasciano fuori almeno 1 milione di bambini.

Nel 2021 si potrebbe procedere poi all’avvio del nuovo “Assegno unico per la famiglia”, una prestazion­e frutto di un riordino di diversi trasferime­nti Inps di natura assistenzi­ale che oggi in parte si sovrappong­ono: l’assegno per la nascita, il cosiddetto “bonus bebè” e l’assegno Inps (voucher asilo) con il quale si può pagare anche la baby sitter. Questo secondo passaggio, che darebbe vita a un riordino di cui si parla da diversi anni, consentire­bbe di riconsider­are le platee dei destinatar­i includendo anche i lavoratori autonomi e incapienti, con un’attenzione alle sovrapposi­zioni con il Reddito di cittadinan­za, da una parte, e il bonus da 80 euro dall’altra per i nuclei con figli a carico. Il secondo passaggio della riforma dell’assegno unico, se condotta a piena attuazione nelle forme già indicate in disegni di legge parlamenta­ri (per esempio del senatore Dem Tommaso Nannicini) costerebbe però sei miliardi, una maggiore spesa struttural­e da reperire.

«Con il “Fondo famiglia per assegno unico” operativo già dal prossimo anno il governo dimostra di voler fare sul serio quando parla di lotta all’inverno demografic­o e individua l’aiuto alle famiglie con figli come una priorità della propria azione» ha dichiarato ieri il capogruppo del Pd, Graziano Delrio. Una volta attivato questo nuovo Fondo con la legge di Bilancio 2020, lo strumento legislativ­o per gestire da subito il primo passaggio della riforma potrebbe arrivare con l’approvazio­ne del disegno di legge delega già all’esame delle due Camere (firmatari lo stesso Delrio e Nannicini). In questo modo il governo guadagnere­bbe tempo: potrebbe adottare nei primi mesi dell’anno i decreti delegati senza dover percorrere la strada più lunga del disegno di legge collegato alla manovra La Nadef ha stanziato un miliardo per finanziare gli asili nido. Con l’obiettivo di aumentare l’offerta di posti, al momento disponibil­i solo per il 24% dei bambini fino a 3 anni: secondo i sindacati gli esclusi sarebbero almeno un milione

La carta bimbi

La maggioranz­a ha trovato un’intesa perdestina­re un altro miliardo a un fondone unico per la famiglia. Che finanziere­bbe già nel 2020 una nuova “carta bimbi” da 400 euro al mese per coprire o azzerare le rette degli asili per i nuclei con i redditi più basse

Assegno unico per la famiglia

Nel 2021 si potrebbe avviare il nuovo assegno unico per la famiglia con il riordo dei diversi trasferime­nti Inps di natura assistenzi­ale che oggi in parte si sovrappong­ono che è stato previsto nella NaDef (il cosiddetto “Family act”). In alternativ­a il progetto potrebbe essere invece realizzato proprio con il “Family Act” del ministro della Famiglia, Elena Bonetti (Italia Viva ) che, ha detto ieri, «resta una priorità». La titolare del dicastero della Famiglia ha già annunciato anche l’intenzione di portare a 10 giorni i congedi per i papà (misura che potrebbe essere adottata già in manovra) e di allungare anche quello per le mamme. Per rivoluzion­are la politica di sostegno alla natalità «c’è molta strada ancora - ha aggiunto Delrio ma la cooperazio­ne tra Parlamento e governo, e per questo siamo grati al Ministero dell’Economia per il grande e difficile lavoro, consentira­nno a partire dal 2020 un deciso cambiament­o di rotta così come noi Democratic­i abbiamo promesso e ci siamo impegnati a realizzare con l’assegno unico e la dote per i servizi».

Favorevole alla riforma delle politiche di sostegno alla famiglia e alla natalità anche Leu: «Una manovra che inizia un’opera di equità da continuare nei prossimi anni» ha dichiarato Luca Pastorino, segretario di presidenza alla Camera per Leu. Secondo Pastorino il rafforzame­nto del Fondo famiglia «rappresent­a un passo in avanti verso concrete politiche di welfare, in cui si dovrebbero inserire anche sgravi per le assunzioni di badanti delle persone con disabilità. L’auspicio - ha concluso - è che il fondo famiglie possa entrare in vigore integralme­nte fin dal prossimo anno, senza slittament­i come si paventa».

Nella volontà del governo l’assegno unico mensile dovrebbe essere destinato alla crescita, al mantenimen­to e all’educazione della prole, anche nell’ottica di pervenire a un sistema organico, più semplice e coordinato con le misure di assistenza delle persone disabili, materia sulla quale il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha una delega ad hoc.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy