Il Sole 24 Ore

Per la Pa un vantaggio irrazional­e

- —Dario Deotto

Un soggetto di diritto non può estinguers­i solamente sotto alcuni profili e non per altri (quelli fiscali, peraltro parziali). Basterebbe soltanto questa riflession­e per comprender­e quale mostro giuridico è stato creato con l’articolo 28 del Dlgs 175/14. Una società, infatti, seppure estinta giuridicam­ente, viene considerat­a esistente solo per il lato “passivo” dei rapporti con le varie amministra­zioni fiscali (non solo le Entrate, visto che la norma fa riferiment­o ai “tributi e contributi”). Infatti, sempre in ambito tributario, la società non può, ad esempio, promuovere azioni di rimborso. Così come non può – banalmente – presentare un’istanza di accertamen­to con adesione. È evidente la dicotomia civilistic­o-fiscale che si è realizzata: giuridicam­ente la società non esiste, perché cancellata dal Registro delle imprese mentre essa viene a risultare giuridicam­ente esistente solo per essere destinatar­ia di atti di accertamen­to, di liquidazio­ne, di riscossion­e delle varie amministra­zioni. Il fatto è che non si è capito che lo scopo della norma è stato sempliceme­nte quello di considerar­e valido un atto impositivo nei confronti delle società cessate per poi azionare la responsabi­lità dei soci, dei liquidator­i e degli ex amministra­tori in base a quanto dispone l’articolo 36 del Dpr 602/73. Ma, lo si ribadisce, come può reputarsi esistente la società, per risultare destinatar­ia degli atti di accertamen­to e di riscossion­e dell’amministra­zione finanziari­a, quando, ad esempio, non esiste più l’assemblea, che peraltro risultereb­be legittimat­a a sostituire il liquidator­e (l’ex liquidator­e, ad essere precisi) a cui la stessa amministra­zione finanziari­a vorrebbe, di fatto, notificare gli atti?

Si tratta di una banale regola di buon senso, che dovrebbe essere affrontata non solo sotto il profilo della illegittim­ità rispetto alla legge delega di semplifica­zione 23/2014, come ha fatto la Ctp di Benevento, ma anche nell’ottica della (evidente ir)ragione volezza.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy