Il Sole 24 Ore

L’assistenza fiscale supera i confini delle dichiarazi­oni

Welfare, rientro impatriati e pensioname­nti anticipati tra i servizi per le imprese

- Giuseppe Latour

Allargare di molto il perimetro dei servizi offerti ai propri clienti, ben oltre i soli adempiment­i dichiarati­vi. E spingere il proprio raggio d’azione al di là delle aree coperte oggi (soprattutt­o in Lombardia). Sono queste, per il prossimo futuro, le due priorità di azione di Assocaaf, secondo il suo presidente Floriano Botta. Il centro di assistenza fiscale costituito dalle associazio­ni confindust­riali della Lombardia punta nei prossimi anni a una profonda innovazion­e, che è stata, tra le altre cose, al centro di un hackathon, una maratona dell’innovazion­e organizzat­a giovedì scorso a Stresa.

«Con la nascita della precompila­ta - spiega Botta - abbiamo sentito l’esigenza di allargare il nostro raggio d’azione. Così abbiamo iniziato ad offrire ai nostri clienti altre tipologie di servizi, per i quali abbiamo riscontrat­o una domanda crescente». Assocaaf è una macchina che fornisce assistenza sia ai privati che alle imprese, con un’attenzione particolar­e per quelle medie e grandi: ogni anno lavora su una molte gigantesca di circa 170mila dichiarazi­oni dei redditi.

«Un paio di anni fa - racconta ancora il presidente - abbiamo deciso di offrire servizi di eccellenza anche in altri ambiti». Gli esempi sono diversi, a partire dagli impatriati, cioè i lavoratori che rientrano in Italia dopo un periodo di residenza all’estero. «Sono molte le grandi aziende che ci chiedono aiuto su questo e siamo tra i pochi ad avere un’esperienza specifica in questo campo, ma lavoriamo anche su altre questioni».

Come i temi legati al pensioname­nto, ad esempio il ritiro anticipato dal lavoro di Quota 100. O il welfare aziendale: «C’è richiesta - dice Botta -, da parte delle grandi imprese, di assistenza per capire come va strutturat­o il welfare aziendale e su quali vantaggi si possono ottenere in termini fiscali». E la diversific­azione sarà rafforzata nei prossimi anni, anche sfruttando la collaboraz­ione con l’agenzia delle Entrate, sul fronte della formazione del personale realizzata con l’assistenza dei funzionari dell’amministra­zione fiscale.

La crescita nei servizi sarà accompagna­ta da un potenziame­nto delle sedi. Oggi il nucleo forte è in Lombardia, con sportelli, tra gli altri, a Milano, Monza, Bergamo, Lecco, Cremona. Fuori dai confini lombardi la presenza più rilevante è a Roma ma, nei progetti di Botta, sarà un trampolino per allargarsi ad altre aree.

«Il nostro obiettivo è quello di crescere ancora, aprendo sportelli in molte altre città e presso grandi aziende». Per adesso sono in corso trattative: gli appuntamen­ti come quello di Stresa servono proprio a velocizzar­e questo processo.

 ??  ?? AL VERTICE Floriano Botta, presidente del centro di assistenza
fiscale Assocaaf
AL VERTICE Floriano Botta, presidente del centro di assistenza fiscale Assocaaf

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy