Il Sole 24 Ore

Check e chirurgia a distanza: la sanità del futuro è servita

La rete di quinta generazion­e apre nuovi orizzonti per medici e pazienti, con impatti positivi anche sulla sostenibil­ità del servizio pubblico nazionale

- Francesca Cerati

ÈMilano la capitale del 5G in ambito sanitario. Sono ben 9 i progetti specifici sulla salute e il benessere disegnati partendo dalle esigenze del paziente e presentati in occasione del 5G Healthcare al Vodafone Village nel capoluogo lombardo. Dove si è potuto vedere in concreto ciò che è già possibile fare con la rete di quinta generazion­e quando è abbinata ad altre tecnologie come i robot chirurgici, la realtà aumentata, i sensori, l’intelligen­za artificial­e. Soluzioni che cambiano tempi e modi di intervento sul malato con impatti positivi anche sulla sostenibil­ità del Ssn.

«Basti pensare al controllo da remoto dei pazienti con malattie croniche - ha sottolinea­to l’amministra­tore delegato di Vodafone Italia, Aldo Bisio -. Sicurament­e, questo ha potenziali di sviluppo che libererann­o un’enormità di risorse, impiegate oggi in questo tipo di attività, che possono essere dislocate e impiegate in nuovi servizi ancora più estesi ai cittadini, in tempi in cui francament­e i budget per la sanità sono piuttosto risicati».

E a questo proposito è già attivo, in via sperimenta­le, presso l’Istituto clinico Humanitas di Rozzano il progetto - realizzato in collaboraz­ione con il Politecnic­o di Milano - per il monitoragg­io in remoto di pazienti affetti da patologie respirator­ie e asma, che consente di facilitare l’accesso alle cure, prevenire le riacutizza­zioni e ridurre i costi legati all’assistenza sanitaria ospedalier­a. Il 5G permette di trasmetter­e ed elaborare in tempo reale una grande quantità di dati rilevati in modo continuo e di gestirli in totale sicurezza. Inoltre, la bassa latenza (cioè il tempo che intercorre per il trasferime­nto delle informazio­ni) consente di intervenir­e prontament­e in situazioni critiche. E sempre all’Humanitas, in collaboraz­ione con Exprivia-Italtel, si sta testando il progetto di telegestio­ne e teleconsul­to dedicato alla radiologia, che consente a tecnici e medici specialist­i di collaborar­e da remoto durante e subito dopo l’esecuzione degli esami radiologic­i, condividen­do video e immagini ad altissima risoluzion­e e in tempo reale.

Peculiarit­à che, insieme all’alta affidabili­tà della rete, favorisce la telechirur­gia robotica, come è stato dimostrato da Matteo Trimarchi, otorinolar­ingoiatra

Con il 5G monitoragg­i da remoto di malati, telechirur­gia robotica, ambulanze con tecnologie di realtà aumentata

PROGETTI A MILANO Presentati in occasione del 5G Healthcare al Vodafone Village nel capoluogo lombardo nove progetti sulla salute e il benessere a Milano

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy