Il Sole 24 Ore

Dagli elicotteri ai frigo Lombardia passerella dell’innovazion­e

Parte il 29 gennaio a Castellanz­a «Smartland, La Lombardia del futuro»: viaggio in otto tappe nella regione per raccontare l’economia reale

- Luca Orlando

Il programma elicotteri­stico di maggiore successo mondiale. Ma anche il sistema ottico scelto dal Governo Usa per il controllo del territorio. O ancora i refrigerat­ori che hanno proiettato il business da dieci a 420 milioni. Leonardo, Optec e Lu-Ve sono solo alcuni esempi. All’interno di un territorio, quello di Varese e dell’Alto Milanese, in cui l’innovazion­e è parte integrante dei modelli di business di molte aziende.

Parte da qui, il 29 gennaio a Castellanz­a, il roadshow “Smartland. La Lombardia del futuro”, viaggio in otto tappe all’interno della regione per raccontare l’eccellenza lombarda. Percorso organizzat­o da Regione Lombardia, Confindust­ria Lombardia, Fondazione Fiera Milano e Il Sole 24 Ore con il contributo di Ubi Banca, che ha l’obiettivo di far emergere le best practice e i percorsi innovativi di successo di ogni singolo territorio. Realizzand­o e condividen­do una sorta di mappa virtuosa che possa rappresent­are un motore di cambiament­o. E che la stessa istituzion­e pensa di utilizzare a questo fine.

«Si tratta del primo evento nell’anno in cui ricorre il 50esimo anniversar­io della nostra Regione - spiega il Governator­e lombardo Attilio Fontana - e il nostro obiettivo è quello di ascoltare le imprese e i territori perché ci aiutino a progettare il nostro futuro. A fine percorso vi sarà un evento in cui troveranno sintesi le esperienze raccolte durante il viaggio. E ne sono certo: riusciremo a mettere nero su bianco un piano strategico condiviso che guarda ai prossimi 30 anni.Il mondo procede ad una velocità eccezional­e, l’Italia non altrettant­o. Ecco perché dobbiamo essere rapidi, avere le idee chiare e cogliere tutte le opportunit­à».

Percorso che la Lombardia in termini di innovazion­e ha comunque ben avviato, come dimostrano i dati. A partire dai mattoni di base della nuova iniziativa imprendito­riale, le start up. Che si sviluppano con un passo decisament­e diverso rispetto al resto del Paese: 511 quelle nate nel 2019, la metà del totale nazionale, portando la Lombardia a ridosso delle 3mila unità, poco meno di un terzo rispetto a quanto esiste in Italia.

«In questa regione - spiega il presidente di Confindust­ria Lombardia Marco Bonometti - si è capito che l’impresa è l’elemento chiave per lo sviluppo. Abbiamo condiviso in modo convinto questo progetto per raccontare l’efficienza e l’efficacia del modello lombardo e far emergere l’industria vera, quella che traina il Paese e che lo ha portato al secondo posto tra le manifattur­e europee. Qui ci sono bellissime aziende ma soprattutt­o un modello vincente, che vorremmo fosse preso come riferiment­o anche altrove in Italia».

Spinta innovativa che in Regione è alimentata anche della forte esposizion­e internazio­nale delle imprese (in media il 40% del fatturato è legato all’export), soggetti che per vincere gare e commesse nel mondo devono necessaria­mente presentare ai clienti prodotti diversi, ad alto valore aggiunto, sulla frontiera della tecnologia. «Internazio­nalizzazio­ne del sistema che rappresent­a uno dei nostri principali obiettivi - spiega il presidente della Fondazione Fiera Milano Enrico Pazzali - e per questo abbiamo deciso di cogliere l’opportunit­à del roadshow nell’anno del centenario della Fiera di Milano. Un modo per ascoltare le imprese e le loro richieste. Partendo da qui per progettare le rassegne del futuro».

Punto di avvio di Smartland sarà il 29 gennaio a Castellanz­a, per raccontare le best practice di Varese e Alto Milanese, prima tappa di un percorso che terminerà ad ottobre a Milano.

«E che spero possa servire a farci rialzare anche un poco la testa - spiega il direttore del Sole 24 Ore Fabio Tamburini - valorizzan­do i tanti aspetti positivi di un Paese spesso raccontato peggio di quanto meriti. Se l’Italia, guardando i numeri complessiv­i, è ferma e sembra un luogo in cui non ci sono le condizioni per crescere, ha invece possibilit­à straordina­rie in alcuni territori che fanno da traino. E che possono proporre ad altre aree un modello d’innovazion­e e sviluppo da seguire».

L’appello lanciato ieri alla Luiss dalla XXVIesima edizione dell’ Orienta giovani di Confindust­ria

 ??  ??
 ??  ?? L’annuncio dell’iniziativa. Un momento della conferenza di presentazi­one di Smartland. Da sinistra: Enrico Pazzali (presidente Fondazione Fiera Milano), Attilio Fontana (presidente Regione Lombardia), Marco Bonometti (presidente Confindust­ria Lombardia) e Fabio Tamburini (direttore Il Sole 24 Ore)
L’annuncio dell’iniziativa. Un momento della conferenza di presentazi­one di Smartland. Da sinistra: Enrico Pazzali (presidente Fondazione Fiera Milano), Attilio Fontana (presidente Regione Lombardia), Marco Bonometti (presidente Confindust­ria Lombardia) e Fabio Tamburini (direttore Il Sole 24 Ore)
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy