Il Sole 24 Ore

N26 raggiunge quota 5 milioni di clienti

- —L.I.

N26, la Digital Bank mobile partita dalla Germania il 26 gennaio del 2015 (poi ha ottenuto la licenza bancaria ed è arrivata in Italia nel 2017) festeggia il suo quinto compleanno con un importante risultato. Vale a dire, aver raggiunto nel mondo 5 milioni di utenti. Questo arriva dopo un anno di crescita che ha visto la mobile bank allargare la propria base clienti globale di oltre 2 volte nel solo 2019, accogliend­o un numero di nuovi clienti superiore a quello di ogni singolo anno precedente. Anche il trend italiano ha seguito questo andamento così che l'Italia, terzo mercato dopo la Germania e la Francia, si avvia ad iniziare l'anno con una base clienti superiore alle 600mila unità (erano 300 mila gennaio e 500mila ad agosto).

Il 2019 è stato anche un anno di grandi investimen­ti con lo sbarco a New York , l'apertura di un nuovo TechHub a Vienna, dopo quello di Berlino, ma anche durante il quale sono state lanciate nuove soluzioni come il prodotto premium N26 You. «Abbiamo iniziato il 2020 anche con un'altra novità - spiega Andrea Isola, responsabi­le del mercato italiano - ridisegnan­do la navigazion­e per semplifica­re le azioni più importanti per i clienti, sia che si tratti di rendere più veloci i pagamenti, sia che si tratti di ottenere ancora più insights sulle proprie abitudini di spesa o di passare alla modalità privata per vivere la banca in modo più sicuro in viaggio, in linea alla sua mission originaria che si può fare banca in modo semplice e intuitivo. Siamo anche una banca social e per questo anche in Italia abbiamo aperto la nostra pagina Facebook e Instagram». Ad oggi la maggioranz­a dei servizi proposto da N26, Italia compresa, sono legati al mondo dei pagamenti . Solo in Germania sono attivi i prestiti personali e una funzione investimen­ti (pacchetti semplici con ricorso a fondi e Etf). «In Italia stiamo allargando la base delle cosiddette consumer experience aggiunge Isola- che consentono ai clienti di ottenere sconti e promozioni con alcuni brand e abbiamo allargato l'operativit­à del nostro call center». L'azienda ha anche investito molto nelle risorse umane: oggi ci sono 1.500 persone provenient­i da 80 nazionalit­à dislocati in 5 sedi nel mondo, e al secondo posto in termini di numerosità ci sono gli italiani.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy