Il Sole 24 Ore

Rafforzati i poteri Consob contro frodi e truffe on line

Inammissib­ile il correttivo sull’anticipo fino al 40% dei ristori ai risparmiat­ori

- —M. Mo.

Rafforzati i poteri della Consob per combattere le truffe on line a danno dei risparmiat­ori. L’Autorità di vigilanza sui mercati finanziari potrà oscurare i siti che presentano investimen­ti on line al pubblico senza prospetto informativ­o o pubblicizz­ano sulla rete offerte abusive al pubblico.

Sì anche a un emendament­o per la Sanità che apre le porte all’impiego degli specializz­andi dal terzo anno in corsia, ma solo dopo un accordo quadro tra ministeri della Salute, Università e Regioni. Salta invece il seconda comma, perché inammissib­ile, che prevedeva la possibilit­à fino al 2022 di utilizzare i medici in ospedale fino a 70 anni. Per far fronte all’emergenza Coronaviru­s arrivano poi anche 2 milioni nel 2020 per supportare l’operativit­à dell’unità per alto isolamento dell’istituto Spallanzan­i.

Via libera, poi, a 2 emendament­i sui piccoli comuni. Le spese sostenute dagli enti locali sotto i 5.000 abitanti per la gestione dei segretari comunali sono a carico del bilancio dello Stato. Sempre per i municipi più piccoli si prevede un’assistenza tecnica per l’accesso ai fondi Ue. Per la destinazio­ne e l’assegnazio­ne dei magistrati il parere reso dalla Giustizia non dovrà essere necessaria­mente «favorevole».

Sono questi alcuni emendament­i approvati al Dl Milleproro­ghe. Salta per inammissib­ilità, decretata dalle commission­i Bilancio e Affari Costituzio­nali, l’emendament­o dei due relatori, appoggiato dal Governo, che consentiva un anticipo fino al 40% degli indennizzi chiesti al Fondo indennizzi risparmiat­ori dai truffati delle banche.

Possibilit­à di ripescaggi­o, invece, per la moratoria che fa salve le spese pagate in contanti dal 1° gennaio e che, secondo la manovra, non darebbero diritto alle detrazioni fiscali del 19%. Il Governo è alla ricerca di coperture e, al momento, ha rinviato a lunedì l’esame delle modifiche parlamenta­ri di maggioranz­a e opposizion­i che chiedevano un rinvio dell’obbligo di tracciabil­ità di queste spese. Sempre sul fronte fiscale va registrato il ritiro dei correttivi di Italia Viva che chiedevano il rinvio di sugar e plastic tax. L’esame del Dl proseguirà lunedì prossimo con l’idea di approdare in Aula mercoledì 12 febbraio.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy