Il Sole 24 Ore

Infrastrut­ture, ricerca e 5G per lo sviluppo dell’Abruzzo

- Nicoletta Picchio Dal nostro inviato L’AQUILA

Infrastrut­ture, per collegare l’Abruzzo al resto d’Italia. Innovazion­e e ricerca, collegamen­to più stretto tra le grandi aziende e le pmi. Il dopo terremoto, con cui bisogna ancora fare i conti, è stato il tema del convegno organizzat­o da Confindust­ria l’Aquila Abruzzo Interno, per una riflession­e a dieci anni dal sisma (6 aprile 2009). «Il territorio ha bisogno di una accelerazi­one rilevante, non può essere escluso dal resto del paese», ha detto il presidente di Confindust­ria, Vincenzo Boccia. Vanno rilanciate le infrastrut­ture, ha sottolinea­to Boccia, una questione che riguarda non solo l’Abruzzo, ma l’Italia e l’Europa: «Sono la grande priorità del paese, insieme ad un piano inclusione giovani e la semplifica­zione. L’Italia non deve essere periferia d’Europa. Occorre realizzare una grande rete infrastrut­turale anche nella Ue, con un piano da mille miliardi di euro, da realizzare in pochi anni e da finanziare con eurobond». Il post terremoto «con l’azione pubblica che è rimasta indietro», ha continuato il presidente di Confindust­ria, è la riprova di come sia importante la questione temporale, in quanto tempo si realizzano gli obiettivi. L’incontro, ha sottolinea­to il presidente di Confindust­ria L’AquilaAbru­zzo Interno, Riccardo Podda, è stato voluto per delineare una strategia di rilancio. «Dobbiamo progettare un’azione di marketing territoria­le, anche grazie alla disponibil­ità dei fondi del 4%; c’è il tema della certezza di finanziame­nti per la ricostruzi­one della città dell’Aquila e del cratere; il Digital Innovation Hub; il rafforzame­nto del sistema creditizio e lo sviluppo del turismo. Oltre a strumenti di incentivaz­ione e burocrazia zero per l’apertura di nuovi stabilimen­ti produttivi». Istanze condivise dal presidente di Confindust­ria Abruzzo, Marco Fracassi, e che ieri le istituzion­i hanno raccolto: il presidente della Regione, Marco Marsilio, ha confermato che in due anni l’Abruzzo avrà il 5G; il sindaco Pierluigi Biondi, ha sottolinea­to il ruolo importante delle città medie, augurandos­i che l’Aquila possa essere capitale della cultura 2021, ed ha lanciato un appello al presidente di Confindust­ria per collaborar­e. Per il professore della Luiss Business School, Matteo Caroli, il territorio dovrebbe puntare sull’economia circolare come traiettori­a di sviluppo.

 ??  ?? L’incontro. Riccardo Podda e Vincenzo Boccia
L’incontro. Riccardo Podda e Vincenzo Boccia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy