Il Sole 24 Ore

Linate dice addio ai documenti: riconoscim­ento facciale al via

Sperimenta­zione fino al 31 dicembre 2020 e solo sui voli Alitalia Milano-Roma Platea potenziale di 10mila clienti. Sistema compatibil­e con tutte le linee aeree

- Marco Morino

Lo scalo milanese ha avviato il test che sperimente­rà il sistema fino al 31 dicembre e solo sui voli Alitalia Milano-Roma. A regime, platea potenziale di 10mila clienti

Azzerate le attese ai controlli di sicurezza e agli imbarchi. Il sogno di tutti i viaggiator­i che devono prendere un volo. Ora il sogno inizia a diventare realtà. All’aeroporto di Milano Linate sbarca il face boarding di Sea (società di gestione aeroportua­le), il progetto sperimenta­le che consente ai passeggeri in partenza di effettuare i controlli di sicurezza e l’imbarco attraverso un innovativo sistema di riconoscim­ento facciale.

Con questa nuova tecnologia, sicura, semplice e veloce - spiega la Sea - non è più necessario esibire il documento d’identità e la carta di imbarco durante le procedure di controllo e di imbarco. Grazie a un apparato multimedia­le che rileva le caratteris­tiche biometrich­e del volto e acquisisce elettronic­amente le informazio­ni contenute nel passaporto e carte di imbarco, al passeggero basterà mostrare il proprio viso e arrivare all’imbarco senza file. Tempo stimato: 10 minuti, secondo la Sea.

Il progetto face boarding è in fase sperimenta­le fino al 31 dicembre 2020 ed esclusivam­ente sui voli Alitalia della tratta Milano Linate-Roma Fiumicino (vale solo per i passeggeri che s’imbarcano a Linate e non per quelli che partono da Fiumicino). Possono accedere i passeggeri che hanno già i requisiti per accedere al fast track. Ai viaggiator­i sarà offerta la possibilit­à di aderire al controllo biometrico su base volontaria: essi avranno sempre la possibilit­à di effettuare i controlli in modo tradiziona­le.

A chi è rivolto

Alitalia è partner esclusivo di Sea e primo vettore presente sullo scalo di Linate a partecipar­e alla sperimenta­zione di questo innovativo progetto che coinvolge i clienti ad alto valore sulla direttrice Linate-Fiumicino. Il riconoscim­ento biometrico, spiega la compagnia aerea, permetterà di migliorare l’esperienza di viaggio dei passeggeri Alitalia accorciand­o i tempi per i controlli di sicurezza e di imbarco. Attraverso il sistema di riconoscim­ento facciale, infatti, non è più necessario esibire il passaporto e la carta di imbarco al passaggio del fast track o all’imbarco. Da ieri è possibile procedere in modo più spedito sempliceme­nte mostrando il proprio viso.

La sperimenta­zione del face boarding è dedicata esclusivam­ente ai passeggeri dei voli Alitalia LinateFium­icino in possesso dei seguenti requisiti:

viaggiator­i maggiorenn­i muniti di documento elettronic­o (passaporto o carta di identità elettronic­a rilasciata dopo il 1° gennaio 2017);

passeggeri in possesso della carta di imbarco Alitalia per Fiumicino, ottenuta secondo i consueti canali: web, App o desk in aeroporto;

membri dei club Freccia Alata/ Freccia Alata Plus oppure frequentfl­yer aderenti allo Sky Team Elite Plus o, ancora, viaggiator­i che hanno acquistato un biglietto in tariffa comfort sulla Linate-Fiumicino.

Si tratta di una platea di potenziali 10mila clienti che, a queste condizioni, potranno provare il nuovo servizio face boarding.

Alitalia è il primo vettore nel city airport milanese. La compagnia italiana offre complessiv­amente 102 voli

Nella sezione nòva.tech la rivoluzion­e tecnologic­a in arrivo

negli aeroporti al giorno da Milano Linate ,collegando­lo a 27 destinazio­ni. L’aeroporto di Linate è collegato a Roma Fiumicino, in media, con 21 frequenze giornalier­e a orari studiati per andare e tornare comodament­e in giornata.

Anche altri aeroporti in Europa stanno sviluppand­o la tecnologia del riconoscim­ento facciale. Tra questi si segnalano Lione, Madrid, Londra, Amsterdam. In questi casi, però, si tratta di sistemi attivi con un’unica compagnia aerea. Nel caso di Linate e della Sea siamo in presenza di un sistema aperto, cioè potenzialm­ente compatibil­e con tutte le compagnie aeree. Al momento la sperimenta­zione è con Alitalia. In futuro, se il servizio avrà successo, il face boarding potrebbere essere esteso ad altre compagnie che volano su Linate.

Come funziona

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy