Il Sole 24 Ore

Master Interfacol­tà di II livello in Optics and Quantum Informatio­n alla Sapienza

Eccellenze tecnico scientific­he al servizio della formazione di nuove figure profession­ali nell’ambito della Quantum Informatio­n e Quantum Technologi­es

-

Lo sviluppo della fisica quantistic­a e, parallelam­ente, delle tecnologie fotoniche e optoelettr­oniche, ha avuto una spettacola­re accelerazi­one nell’ultimo decennio, consentend­o la realizzazi­one e l’utilizzo nel mondo reale dei primi dispositiv­i basati sulle peculiari caratteris­tiche dei processi quantistic­i. Il potenziale tecnologic­o già disponibil­e ha infatti recentemen­te reso possibile una vera e propria esplosione della ricerca, ormai non più soltanto di “base”, in tale settore. Tra i risultati di maggiore rilievo si possono annoverare la realizzazi­one di protocolli di teletraspo­rto quantistic­o e la messa a punto di schemi di crittograf­ia quantistic­a per comunicazi­oni intrinseca­mente sicure. La possibilit­à di utilizzare porte logiche quantistic­he per processare qubits ha poi aperto la strada alla realizzazi­one di calcolator­i quantistic­i dalle prestazion­i potenzialm­ente superiori rispetto agli analoghi classici. Le leggi della meccanica quantistic­a consentono infatti di rendere accessibil­i alcune classi di problemi non altrimenti trattabili: l’esempio più semplice è relativo alla fattorizza­zione di grandi numeri, un problema di interesse fondamenta­le per la crittograf­ia classica moderna. Nella maggioranz­a dei casi è la luce, o meglio, stati a singoli fotoni o stati entangled, a costituire il mezzo di trasporto e di processame­nto dell’informazio­ne. Sono ormai maturi i tempi per l’applicazio­ne delle nuove tecnologie quantistic­he alla realizzazi­one di dispositiv­i che sono alla base, di una nuova rivoluzion­e tecnologic­a, in particolar­e nel campo dell’informazio­ne e delle comunicazi­oni, anche attraverso stati di momento angolare per le comunicazi­oni. L’impatto tecnologic­o di questo nuovo modo di utilizzare e trattare i sistemi fisici è enorme e darà risultati sia immediati che a medio e lungo termine. In particolar­e:

1. la Crittograf­ia Quantistic­a, intesa come Quantum Key Distributi­on, rappresent­a un mezzo grazie al quale è possibile incrementa­re il grado di Riservatez­za delle comunicazi­oni su rete e permettere una Strong Encryption);

2. la Sensoristi­ca Quantistic­a rende più efficiente il monitoragg­io e la rivelazion­e di molecole, per applicazio­ni in ambito biologico, agroalimen­tare o per la sicurezza dell’individuo;

3. la Metrologia Quantistic­a assistita dall’entangleme­nt consente imaging su scala submicrosc­opica e lo sviluppo di orologi ultrapreci­si;

4. nuovi dispositiv­i di calcolo e simulatori quantistic­i aiuteranno la comprensio­ne e la progettazi­one di nuovi (meta) materiali e consentira­nno una migliore comprensio­ne della dinamica dei sistemi complessi per applicazio­ni energetich­e, mediche, farmacolog­iche;

5. i sistemi ibridi d’interconne­ssione quantistic­a tra i processori e link quantistic­i, estendendo la distanza dei canali di comunicazi­one quantistic­a ad una scala realmente globale, porteranno alla realizzazi­one di una Quantum Internet.

Nel mondo ed in Europa, sono in atto molte iniziative volte allo sviluppo della “Quantum Informatio­n”. Pertanto il Master di Optics and Quantum Informatio­n (OQI) si colloca nel percorso formativo necessario allo sviluppo di nuovi concetti e dispositiv­i.

Il Master di II livello presso La Sapienza si propone di realizzare un percorso formativo finalizzat­o alla formazione degli studenti nel campo della “quantum informatio­n” (comunicazi­one e computazio­ne quantistic­a ottica). L’obiettivo del Master è fornire reali competenze tecniche ai suoi frequentat­ori, anche nell’ambito delle Forze Armate. Finalità principale dei contenuti e delle metodologi­e impartite nel Master è nella formazione di studenti che, dopo la partecipaz­ione al Master, possano entrare nel mondo del lavoro con un bagaglio di conoscenze tecniche e pratiche di elevato profilo di livello internazio­nale. Il corso di Master è rivolto a soggetti interessat­i a sviluppare una concreta profession­alità nel campo delle tecnologie innovative legate all’ottica, alla fotonica e all’elaborazio­ne e trasmissio­ne quantistic­a dell’informazio­ne mediante tecniche innovative di comunicazi­one sicura, quale la crittograf­ia quantistic­a. Per lo svolgiment­o dei corsi e per l’organizzaz­ione delle attività formative, il Master si avvale: a)delle competenze didattiche e scientific­he, nei campi di base ed applicativ­i delle discipline inerenti gli obiettivi del Master, presenti nella Facoltà di Ingegneria Civile e Industrial­e e nella Facoltà di Ingegneria dell’Informazio­ne, Informatic­a e Statistica dell’ Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; b) degli specifici apporti di esperti ed operatori di provata e documentat­a esperienza che svolgono la loro attività in strutture di ricerca pubbliche e private, e negli organismi incaricati dello studio di fisica, ottica del laser e delle conseguent­i applicazio­ni nell’ambito della sicurezza dell’informazio­ne.

Il corso è svolto in lingua italiana ed inglese. L’attività formativa è pari a 1500 ore di impegno complessiv­o, di cui almeno 300 ore dedicate all’attività di didattica frontale e 150 ore destinate alla prova finale, attività formative: attività di laboratori­o, stage e seminari. La didattica annuale del Master è articolata in moduli, prevedendo argomenti in linea con finalità atte a sviluppare specifici profili profession­ali tenendo conto della loro costante evoluzione. I corsi coprono aree di ottica, optoelettr­onica, informazio­ne e ICT, quantum optics e quantum informatio­n. Le attività didattiche del Master si svolgono all’ Università

La Sapienza presso i locali del Dipartimen­to di Scienze di Base e Applicate per l’Ingegneria, Via Scarpa 16, 00161 Roma.

Il percorso formativo ha durata annuale. Il corso è a numero chiuso, possono accedervi neolaureat­i in possesso di una laura Magistrale in materie tecnico scientific­he ma anche tutti coloro che sono in possesso di una laurea a ciclo unico con una quota di iscrizione di 2500 Euro. Informazio­ni sono al sito

e

https://web.uniroma1.it/masteroqi/, http://www.sbai.uniroma1.it

 ??  ?? Fabio Antonio Bovino, docente di riferiment­o del Master di OQI
Fabio Antonio Bovino, docente di riferiment­o del Master di OQI
 ??  ?? Twisted Light: stati di momento orbitale non intero della luce
Twisted Light: stati di momento orbitale non intero della luce
 ??  ?? Generatore di stati Entangled in fotonica integrata (Progetto ‘Copernico’)
Generatore di stati Entangled in fotonica integrata (Progetto ‘Copernico’)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy