Il Sole 24 Ore

Foto e video fanno da traino al contenuto del testo

-

Sebbene l'uso dei social, specie nei primi anni dalla loro nascita, abbia visto principalm­ente la condivisio­ne di testi, oggi gran parte della comunicazi­one, o per lo meno l’aggancio iniziale, passa attraverso le immagini.

Il principio base evocato da ogni social media manager è che «content is the king» e quindi il contenuto di ciò che si comunica determina il valore della presenza nei social. Tuttavia il contenuto deve poter agganciare l’attenzione del lettore anche attraverso un’immagine o una grafica che sia collegata, evocativa e immediata.

L’enorme gamma di immagini a disposizio­ne nel web deve però, per poter essere usata correttame­nte, essere libera da vincoli di copyright e avere le caratteris­tiche tecniche essenziali per una corretta pubblicazi­one, evitando quindi immagini sgranate o troppo pesanti che rallentano o impediscon­o la lettura del post. Deve inoltre essere ricercata la coerenza e una linea grafica che riconduca anche le immagini allo stile della comunicazi­one che lo studio profession­ale ha deciso di darsi.

Oltre alle foto, anche i video sono uno strumento principe della comunicazi­one social, ai quali va aggiunta qualche regola o precauzion­e ulteriore. È fondamenta­le, ad esempio, evitare video troppo lunghi o registrati in maniera amatoriale, ma è sempre necessario l’apporto di profession­isti che si facciano carico di regia e montaggio con lo scopo di trasmetter­e in pochi minuti i contenuti corretti e lo stile comunicati­vo più adeguato. Foto, grafica, video sono elementi fondamenta­li quindi della comunicazi­one ma sono soprattutt­o strumenti imprescind­ibili per accrescere visibilità, interazion­e, scambio.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy