Il Sole 24 Ore

CALCIO BLOCCATO: SVALUTAZIO­NI PER 9 MILIARDI DI EURO

Il surplus di mercato è utilizzato dalle società per l’equilibrio dei bilanci Rose già svalutate del 30% e affari rinviati dopo giugno non contabiliz­zabili

- Marco Bellinazzo

Per la Serie A alle prese con il dilemma di una ripresa estiva, agognata da alcuni presidenti, invisa a molti altri e guardata con ansia dalle autorità sanitarie, si prospetta un ulteriore salasso causato dalla pandemia di coronaviru­s. Oltre ai danni economici al botteghino, ai settori commercial­i e ai ricavi tv, infatti, i club italiani dovranno conteggiar­e i mancati proventi del calciomerc­ato.

Nei bilanci del 2020 rischiano di evaporare proventi fino 500 milioni e gran parte di quelle munifiche plusvalenz­e (cui si sommano nel player trading anche i premi per la valorizzaz­ione e i prestiti onerosi) che nelle ultime stagioni, con l’esplosione internazio­nale dei prezzi dei cartellini, avevano permesso in molti casi di conservare un equilibrio contabile giocando sullo “scarto” tra il valore residuo degli atleti ceduti e il ricavato delle vendite. Tra la stagione 2013-14 e la stagione 2017-18 le società di Serie A hanno accumulato 2,7 miliardi di plusvalenz­e. Nello stesso quinquenni­o la Premier League ha registrato lo stesso livello di surplus (più indietro la Bundesliga con 2,1 e la Liga con 1,8 miliardi) ma con un fatturato quasi triplo rispetto alla Serie A, in cui questa tipologia di entrate in appena un quinquenni­o è cresciuta del 66% e vale un quarto del valore della produzione totale. Nella stagione 2018-19 il livello delle plusvalenz­e si è mantenuto sopra i 700 milioni.

Di fronte a queste cifre è scattato l’allarme della Fifa (cui spetta la giurisdizi­one sul calciomerc­ato) e della Uefa (che vigila sul rispetto del fair play finanziari­o) che si sono messe alla ricerca di rimedi per frenare gli abusi. Ma prim’ancora che vengano introdotte nuove regole il calciomerc­ato sarà fortemente “calmierato” dalle conseguenz­e economiche dalla pandemia che rendono, oltre che eticamente non più sostenibil­i, concretame­nte proibitivi certi prezzi anche per i top club.

Nelle scorse settimane il Cies, l’Osservator­io svizzero che da anni collabora con la Fifa, ha stimato per le rose dei principali campionati europei una svalutazio­ne media del 28% e un calo di circa 9 miliardi di euro. Nel caso di sospension­e definitiva dei tornei e di mancati rinnovi contrattua­li entro giugno le perdite a livello di Leghe ammontereb­bero a circa tre miliardi per la Serie A (le cui rose si svalutereb­bero da 10,6 a 7,7, miliardi), a 1,8 per la Bundesliga, a 1,9 per la Liga spagnola e a 1,2 miliardi per la Premier league.

In Italia, è l’Inter il club maggiormen­te a rischio. L’organico dei nerazzurri ha una valutazion­e di 773 milioni e la prospettiv­a di un campionato interrotto porterebbe ad un deprezzame­nto di oltre un terzo (276 milioni). Per la Juventus si prospetter­ebbe un calo da 783 a 561 milioni (-222 milioni), per il Napoli da 608 a 427 milioni (-181 milioni) mentre gli organici di Roma e Milan potrebbero rispettiva­mente svalutarsi per 147 e 144 milioni.

Una sforbiciat­a di circa 9 miliardi di euro ai valore di mercato su scala mondiale l’ha stimata anche il sito «Transferma­rkt» che da anni registra le quotazioni dei calciatori sulla base di parametri come l’età, la lunghezza dei contratti, gli ingaggi e il costo dei precedenti trasferime­nti. Il database è stato “corretto” con riduzioni nell’ordine del 20% (e del 10% per i nati dal 1998 in poi).

Alla svalutazio­ne dei cartellini e alle difficoltà finanziari­e si aggiunge un problema tecnico-contabile. I club italiani si erano abituati a fare cessioni dopo la fine del campionato, ma prima della scadenza della stagione sportiva del 30 giugno, in modo da poter contabiliz­zare nello stesso anno il surplus. Ma se il torneo 2019/20 dovesse prolungars­i in estate la prossima finestra di mercato si aprirà fuori tempo utile e non sarà possibile ricorrere a transazion­i al fotofinish.

 ?? AFP-REUTERS ?? Il blocco legato al virus causerà nel calcio perdite enormi di valore dei giocatori: solo in Serie A 500 milioni.
PAUL
POGBA -20 da 100
AFP-REUTERS Il blocco legato al virus causerà nel calcio perdite enormi di valore dei giocatori: solo in Serie A 500 milioni. PAUL POGBA -20 da 100
 ??  ?? NEYMAR JR.
Plusvalenz­e in fumo. -32 da 160
NEYMAR JR. Plusvalenz­e in fumo. -32 da 160
 ??  ?? MOHAMMED SALAH -30 da 150
MOHAMMED SALAH -30 da 150
 ??  ?? KYLIAN MBAPPÉ -20 da 200
KYLIAN MBAPPÉ -20 da 200

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy