Il Sole 24 Ore

San Siro: quattro anni per il nuovo stadio

- — Marco Be Bellinazzo ll inazz o

Il costo dell’operazio ne, con le modifiche chieste dal Comune sull’attuale impianto, sale di quasi 75 milioni

Il progetto di Inter e Milan per un nuovo stadio nell’area di San Siro ha compiuto ieri un passo avanti fondamenta­le con il deposito a Palazzo Marino dei nuovi masterplan che recepiscon­o le 16 prescrizio­ni dettate lo scorso 19 novembre da Giunta e Consiglio comunale. La “rifunzi on alizz azione” dell’attuale stadio eilr addoppio delle aree verdi, che passano da 56 mila a 106 mila metri quadri, sono le novitàprin­c ip pali alirisris petto petto aall alla stesura iniziale. iniziale. Ma restano coerenti coerenti con l’idea di dare vita a un «Distretto moderno e innovativo per lo sport e il tempo libero».

Le due proposte sviluppate dagli studi di architettu­ra Populous e Manica/Sportium e presentate ieri agli uffici tecnici e agli assessori competenti sono il frutto del dialogo costante tenuto aperto conl’ amministra­zione anche in queste difficili settimane di pandemia .« Ac Milan eFcIntern azionale-hanno spiegato in una nota congiunta le due società - ritengono fondamenta­le, soprattutt­o in questo momento, poter avviare un progetto da oltre un miliardo di euro a Milano, un’opera di eccellenza internazio­nale che genererà migliaia di posti di lavoro e rappresent­a una straordina­ria opportunit­à di rilancio per la Città e per il sistema calcio italiano».

I masterplan prevedono dunque accanto al nuovo stadio il mantenimen­to di elementi del del Giuseppe Giuseppe Me azza nel nel contesto di di un “hhub”ub”perl’ aggregazio­ne sociale sociale dedicato dedicato soprattutt­o ad attività sportive, ricreative e ccul tu ra li,ultur ali, sia ou tout do or do orche che indoor, indoor, conr unr unning track, percorso ciclabile, palestra, skateboard park, campo da calcetto (la maggior p parte ar tede iservizis sportivi porti vi sarà disponibil­e disponibil­e gratuitame­nte). Nel perimetro del “vecchio” SSananS irosa ranno inseriti ancanch eh e un museo museo s sportivo p ortivo el e attività retail.

In effetti, oltre ai 90mila metri quadri d di i edificabil­ità già inseriti nel vecchio progetto, i club ne ch chieder annoi e de rannouult eri orilt eri ori 90 mi 90 mila, la,m anona discapito discapito del territorio in quanto quanto saranno realizzati al posto posto della della sstruttura­trut tura che andrà abbattuta. Sul punto punto relativo alle volumetrie concesse è molto probabile che si discuterà a ancora: ncora: tra le 16 condizioni poste p oste dal Comune c’è il riri - spetto dell’indice di utilizzo del territorio predispost­o dal Pgt (Piano di Governo del Territorio) pari a 0,35. Nel p piano i ano ori originario gina rio difatti bilità dei club il rapporto tra il il volume fabbricabi­le e la superficie dell’area era invece p paria ria 0,70. O rad dovremmo ovremmo essere intorno a 0,600,60..

La variazione edilizia conl’ opzi oneri funziona lizzaz z ione ione costercost­eràà ai club circa 75 milioni in pipiùù(l’ abb attil’ abbattimen­to totale di San Siro costava 45 milioni milioni ).). Il nuovo nuovo pprogettor­ogett opera peraltrolt­rot iene conto del del valore valore patrimonia­le patrimonia­le ddell’ attuale el l’ attuale San Siro stimato incirca 100 milioni milioni per per e evitar evitare l’ insorge redi di danni danni erariali. erariali.

Quanto ai tempie aallall apro ce procedura dura prevista, Intere Milan rappresent­ati rispettiva­mente dall’ad Alessandro Antonello e dal presidente Paolo Scaroni, sperano di poter ottenere una validazion­e del progetto con un passaggio in Giunta nel giro di due o tre settimane. Solo a quel punto con una approvazio­ne e condivisio­ne politica forte si potrà potrà infatti accelerare un iter che dovrà p passare assareinp rima prima battuta dallas celta di uno fra i due due pprogettir­og etti ancora incorsa e con cc on cl udersi,luder si, almeno almeno nella nella p prima rima fase, in tempo per poter in auinaugura­regu rare neln uovo stadio le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026.

Dopo la scelta tra i due concept - «La Cattedrale» di Populous e «Gli anelli di Milano» del consorzio Manica Sportium - si aprirà la progettazi­one esecutiva che ha costi di 30/40 milioni e richiederà tra i 4 e i 6 mesi almeno. Per la conclusion­e del percorso amministra­tivo e il via libera della Conferenza regionale i club sperano non si vada oltre maggio 2021. Il cantiere del nuovo impianto poi durerà 36 mesi. Nel frattempo le due squadre scenderann­o in campo nell’attuale San Siro. Solo a quel punto quest’ultimo sarà abbattuto e si avvierà la seconda fase di costruzion­e. Complessiv­amente la quindi rigenerazi­one urbana dell’area dovrebbe occupare 7 anni.

 ??  ?? San Siro. La « rifunziona­lizzazione » dello stadio
San Siro. La « rifunziona­lizzazione » dello stadio

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy