Il Sole 24 Ore

«Nelle aziende di trasporti il rischio non è al lavoro»

- R.E.I.

Da Forlì arriva la voce di Stefano Ruffilli, il quale opera nei trasporti e nella logistica con l’impresa artigiana Ruffilli&Ruffilli.

«Noi possiamo presidiare la sede aziendale, con gli uffici e gli spazi in cui i nostri autisti entrano a caricare le merci, e possiamo presidiare i veicoli. E se una volta la fase della guida era quella del rischio — osserva Ruffilli — oggi il chiuso dell’abitacolo sanificato rende la fase del viaggio come la più sicura».

Ogni mattina i guidatori sterilizza­no il veicolo, spalmano il gel e spruzzano i disinfetta­nti sul volante e sulle altre parti dell’abitacolo. Il rischio coronaviru­s non è in azienda né alla guida ma fuori: nel tempo libero, nella vita privata oppure se un dipendente viene a contatto con un’azienda di destinazio­ne che commette scorrettez­ze sanitarie e fa pagare a chi è attento i pericoli di un contagio. Non è questo il rischio degli autisti di Ruffilli, i quali si tengono ben lontani dal consegnare i materiali a clienti che non si attengano alle regole sanitarie.

«La nostra preoccupaz­ione è che un eventuale infortunio da coronaviru­s, il cui contagio non è localizzab­ile, possa essere un motivo di rivalsa aggiuntiva civile o penale contro l’azienda. Non conosciamo lo stato di salute dei dipendenti al momento della ripresa. Questa reponsabil­ità è penalizzan­te per le imprese, qualcunque sia il settore d’attività o la dimensione», avverte l’artigiano romagnolo.

«Possiamo presidiare spazi e mezzi, ma i veri rischi non sono né alla guida né in azienda, ma fuori»

 ??  ?? STEFANO RUFFILLI Titolare dell’azienda di trasporti Ruffilli& Ruffilli
STEFANO RUFFILLI Titolare dell’azienda di trasporti Ruffilli& Ruffilli

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy