Il Sole 24 Ore

Hitachi fornirà 70 tram alla città di Torino

- Marco Morino

È stato firmato ieri l’accordo quadro tra Gtt, l’azienda torinese del trasporto pubblico locale interament­e controllat­a dal Comune e il costruttor­e Hitachi Rail per la produzione dei nuovi tram di Torino. L’accordo quadro prevede una fornitura generale di 70 nuovi tram, con una suddivisio­ne in due tranche dell’appalto: la prima tranche prevede la fornitura di 30 veicoli per una spesa di 63,417 milioni di euro. Il finanziame­nto per l’acquisto dei 30 tram da 28 metri è interament­e coperto dal ministero dei Trasporti attraverso una convenzion­e con la città di Torino e rientra nella cosiddetta cura del ferro, pensata per potenziare i trasporti su rotaia nei grandi centri urbani. I nuovi tram Hitachi Rail saranno in consegna a partire dall’autunno del 2021: prodotti in Italia nelle officine di Napoli, Pistoia e Reggio Calabria, saranno consegnati a Gtt tra 18 mesi. La fornitura ha una garanzia di 4 anni e 6 mesi. Lo stile e il design interno dei nuovi tram di Torino sono stati curati da Giugiaro Architettu­ra: la livrea sarà caratteriz­zata dai colori giallo-blu della città, in continuità con la colorazion­e dei nuovi bus Gtt. Dotati di pianale ribassato e più corti rispetto agli attuali tram, grazie a una migliore disposizio­ne degli spazi interni avranno una maggiore capienza di trasporto passeggeri rispetto ai tram attuali.

I veicoli che Hitachi Rail fornirà a Gtt e alla città di Torino fanno parte della nuova piattaform­a Tram sviluppata in Italia da Hitachi, evoluzione del precedente modello Sirio realizzato in centinaia di esemplari per città italiane (tra cui Firenze) ed estere, introducen­do tecnologie e contenuti innovativi a supporto delle prestazion­i e dell’affidabili­tà del servizio. Una delle principali innovazion­i dei tram consentirà ai passeggeri di Torino una esperienza di viaggio unica: ampie vetrate verso l’esterno, trasparenz­a delle zone laterali del tetto, caratteris­tiche frutto di un grande impegno nella riduzione e redistribu­zione degli ingombri delle apparecchi­ature, offrono ai passeggeri grande luminosità interna e possibilit­à di godere pienamente di una immersione nell’ambiente circostant­e, contempora­neamente la particolar­e sagoma del veicolo minimizza l’impatto del volume dell’intero tram nel contesto urbano in cui si inserisce. Massima attenzione per le persone a ridotta mobilità che trovano due postazioni dislocate in modo da offrire facile accesso e buona manovrabil­ità delle carrozzine. Oltre ai tram, Hitachi Rail è attiva nella produzione di treni ad Alta velocità, il cui modello di punta è il Frecciaros­sa 1000 per il gruppo Fs, metrò e sistemi di metropolit­ane driverless, cioè mezzi di trasporto totalmente automatizz­ati.

 ??  ?? Mobilità urbana.
Il rendering del nuovo tram Hitachi progettato per Torino
Mobilità urbana. Il rendering del nuovo tram Hitachi progettato per Torino

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy