Il Sole 24 Ore

Con i 16mila posti in più 78mila cattedre disponibil­i

- Eugenio Bruno Claudio Tucci

Concorsi, esami di maturità, riapertura in sicurezza: alla voce scuola il menù del decreto Rilancio si annuncia ricco. Anche in termini di risorse, visto che tra 2020 e 2021 convoglia sulla scuola 1,4 miliardi di euro.

La misura più attesa dal mondo degli insegnanti è anche quella che costa di meno: 4 milioni (per dotare gli immessi in ruolo dei 24 Cfu universita­ri necessari a insegnare). Stiamo parlando delle 16mila cattedre in più che il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, ha autorizzat­o sui tre concorsi sdoganati, non senza frizioni, un paio di settimane fa dalla sua collega dell’Istruzione, Lucia Azzolina. Posti aggiuntivi divisi così: 8mila sul concorso straordina­rio (medie e superiori) da 24mila cattedre, che adesso quindi salgono a 32mila; gli altri 8mila sulle selezioni ordinarie (infanzia e primaria, e medie e superiori), che già mettono in palio oltre 37mila posti (che diventano 45mila). Portando a 78mila i nuovi ingressi totali, spalmati su più anni. I tre concorsi hanno infatti tempi diversi: il più rapido è quello straordina­rio riservato ai precari con 3 anni di servizio su 12, ora, da 32mila posti, che, al momento, prevede una procedura molto semplifica­ta, da svolgere tra luglio e agosto, per le prime stabilizza­zioni a settembre.

Il cuore delle risorse sta però altrove. Come i 331 milioni aggiunti sul fondo di funzioname­nto per rafforzare la didattica a distanza, ritinteggi­are le aule o mettere le scuole in sicurezza gli istituti in vista della riapertura di settembre. Oppure il neonato fondo Covid-19 da 400 milioni nel 2020 e 600 nel 2021 con cui si cercherà di affrontare l’emergenza. Al conto vanno poi aggiunti gli 80 milioni per i servizi 0-6 e i 39 milioni per la maturità 2020 in presenza. Un tema su cui dovrebbero arrivare oggi due novità molto attese dai 463mila studenti attesi in classe, 5 alla volta, a partire dal 17 giugno per l’esame di Stato solo orale. La ministra Azzolina, da un lato, annuncerà le misure proposte dal Comitato tecnico-scientific­o: mascherina (niente guanti però), 2 metri di distanza, ingressi e uscite differenzi­ati, un solo accompagna­tore. Dall’altro, presenterà le ordinanze definitive su maturità, valutazion­e nelle altre classi e licenza media. E qui sono attesi i ritocchi maggiori: la tesina e la discussion­e online devono avvenire prima dello scrutinio finale ma le operazioni vanno chiuse entro il 30 giugno.

 ??  ??
 ??  ?? In aula. Concorsi, esami di maturità e riaperture in sicurezza: sono le misure al centro per la scuola
ANSA
In aula. Concorsi, esami di maturità e riaperture in sicurezza: sono le misure al centro per la scuola ANSA

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy