Il Sole 24 Ore

L’ elettrica cinese sbarca in Europa

Il colosso Byd propone un suv a ioni di litio sul mercato norvegese

- Corrado Canali

In piena pandemia da coronaviru­s e approfitta­ndo anche del conseguent­e disastroso andamento del mercato alle prese con reti di vendita in crisi e una filiera costretta a puntare su incentivi per rendere più presentabi­le l’acquisto di una nuova auto, i costruttor­i europei dovranno fare i conti una più l’aggressiva concorrenz­a dell’auto made in China. Ad aprire il fuoco è Byd, il marchio che negli ultimi sei anni è ai primi posti per vendite di veicoli a batteria.

Da segnalare, poi, che il brand fondato da Wange Chuanfu è già presente in Europa nel settore degli autobus e dei commercial­i con modelli elettrici come gli eBus e gli eCoach, ma è più che mai pronto ad allargarsi al di fuori dei confini cinesi mettendo nel mirino il settore automotive in Europa. Punto di partenza la Norvegia, il Paese caratteriz­zato dall’alta concentraz­ione di vetture elettriche e quindi molto appetibile per l’auto cinese a batteria. Su 5 milioni di abitanti, infatti, il numero di auto a batteria già in circolazio­ne supera le 140 mila unità e per la prima volta a fine 2019 ha superato le vendite delle vetture con motori più tradiziona­li. Il modello che Byd ha scelto per lo sbarco in Europa è un crossover compatto a 5 o 7 posti, il Tang EV600. Accreditat­o di un powertrain elettrico con la potenza complessiv­a di 483 cv tutti scaricati a terra grazie alla trazione integrale. A cui si aggiunge l’autonomia dichiarata di oltre 500 km e delle prestazion­i che si sintetizza­no in un’accelerazi­one da 0 a 100 km/ h in 4,4 secondi e una ricarica rapida che in 30 minuti consentirà di recupera circa l’80% dell’energia. Da non sottovalut­are, poi, l’insidia di un prezzo che se tradotto pari pari da quello previsto per il mercato cinese sarebbe da autentico choc: 35 mila euro circa.

A cui si aggiunge uno stile tutt’altro che banale che Byd ha affinato nel tempo sulla base di una collaudata partnershi­p con il Gruppo Daimler insieme al quale produce in Cina una gamma di auto elettriche col marchio Denza. Per non parlare, poi, di una base tecnologic­a d’avanguardi­a che è il risultato di una collaboraz­ione sempre più stretto con Toyota. Insomma l’auto cinese non è mai stata così vicina.

 ??  ?? Tedeschi nel mirino. Il suv Byd Tang EV600 (nella foto) offre circa 500 chilometro di autonomia. Il powertrain eroga 483 cavalli
Tedeschi nel mirino. Il suv Byd Tang EV600 (nella foto) offre circa 500 chilometro di autonomia. Il powertrain eroga 483 cavalli

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy