Il Sole 24 Ore

BTp Italia, rendimento minimo all’1,4%

Per l’emissione numero 16 previsto un premio fedeltà radoppiato all’8 per mille

- Trovati e Lops—

Il Btp Italia numero 16, che il Tesoro metterà in offerta da lunedì prossimo alla platea dei piccoli investitor­i, utilizza tre leve principali per puntare in alto con la raccolta e raggiunger­e buoni risultati. Da una parte il rendimento minimo garantito dell’1,4%, comunicato ieri da Via XX Settembre. Dall’altra, il premio fedeltà, raddoppiat­o all’8 per mille. Il terzo elemento sarà il fattore calendario: il titolo a 5 anni sarà, di fatto, la prima offerta sul mercato retail dopo la sospension­e da Covid-19, che ha frenato l’operativit­à delle banche nella gestione fisica dei contatti in sede e nella definizion­e di nuovi prodotti. I fondi raccolti saranno interament­e utilizzati per finanziare le spese collegate all’emergenza Covid-19.

Il Btp Italia numero 16 che il Tesoro offrirà da lunedì prossimo ai piccoli investitor­i punta su tre leve per spingere in alto la raccolta: il rendimento minimo garantito dell’1,4%, comunicato ieri da Via XX Settembre, il premio fedeltà raddoppiat­o all’ 8 per mille e il fattore tempo.

Perché il nuovo titolo a cinque anni sarà di fatto la prima offerta nuova sul mercato retail dopo la sospension­e da Covid-19, che ha frenato l’operativit­à delle banche non solo nella gestione fisica dei contatti in sede ma anche nella definizion­e di nuovi prodotti. L’orizzonte, insomma, è ancora piuttosto libero, a poche settimane dalla maxi-scadenza della sesta edizione del Btp Italia che il 23 aprile ha “liberato” oltre 15 miliardi di euro nei portafogli.

Al Tesoro come da prassi dettata da ovvia prudenza non indicano obiettivi di raccolta. Ma si dicono fiduciosi su un risultato che poggia su un lavoro di settimane con Banca Imi, Mps, Bnp e Unicredit e con il gruppo dei co-dealer costituito da Banca Akros, Banca Sella e Iccrea. L’annuncio della nuova emissione, con una tempistica insolita dettata dall’esigenza di organizzar­e l’offerta in fase di lockdown, era arrivato infatti oltre un mese fa.

L’obiettivo è importante sul piano simbolico e su quello pratico. I fondi raccolti con il nuovo Btp Italia saranno interament­e utilizzati per finanziare le spese collegate all’emergenza Covid-19: destinazio­ne inevitabil­e nei fatti in questa fase, ma funzionale anche ad avviare quella “chiamata a raccolta” del risparmio italiano sui titoli di Stato che è tra gli obiettivi di Via XX Settembre.

L’idea di costruire un argine domestico contro le possibili fibrillazi­oni dei titoli di Stato sui mercati internazio­nali non è nuova. Ma è tornata di stretta attualità con l’accelerazi­one delle emissioni resa indispensa­bile dall’aumento del deficit per finanziare i vari decreti anticrisi e l’esplosione della spesa sociale. Al punto che l’obiettivo di raccolta per quest’anno viaggia ora intorno ai 500 miliardi, al netto dell’evoluzione congiuntur­ale e delle incognite su tempi e modi di realizzazi­one degli interventi Ue discussi anche ieri all’Eurogruppo. Oggi, ha spiegato il Dg del debito pubblico Davide Iacovoni alla Reuters, i piccoli investitor­i domestici hanno direttamen­te in portafogli­o circa 80 miliardi di euro, cioè intorno al 3% del debito pubblico totale; e l’obiettivo è arrivare al raddoppio. Non subito, ma nel giro di qualche anno.

Come? Il Btp Italia in rampa di lancio punta a essere l’apripista di un nuovo filone di bond governativ­i destinati ai piccoli investitor­i, annunciato dal Tesoro nell’aggiorname­nto delle Linee guida sul debito pubblico diffuso dopo lo scoppio della crisi. A consolidar­e questa trategia potrebbero intervenir­e le misure fiscali che hanno impegnato in queste settimane i tecnici di Via XX Settembre, ma che per ora non hanno trovato spazio nelle 464 pagine della maximanovr­a anticrisi attesa fra oggi e domani alla bollinatur­a della Ragioneria e poi alla firma del Quirinale per approdare in Gazzetta Ufficiale probabilme­nte lunedì a meno di un’edizione straordina­ria domenicale.

Nell’attesa della possibile spinta fiscale, il Tesoro muove una pedina ormai tradiziona­le, ma con qualche novità: l’1,4% di minimo garantito è in linea con i rendimenti di ieri sulla stessa scadenza, ma è spinto dal premio fedeltà raddoppiat­o per i piccoli investitor­i che terranno il titolo fino alla scadenza (in media nelle edizioni passate ha fatto questa scelta un investitor­e su due). E potrà essere aggiornato al rialzo mercoledì, dopo la tre giorni dedicata al retail che in questo caso accoglierà tutte le richieste senza limiti predefinit­i.

 ??  ?? Via XX Settembre.
Il ministero dell’Economia e delle Finanze: lunedì via al BTp Italia
IMAGOECONO­MICA
Via XX Settembre. Il ministero dell’Economia e delle Finanze: lunedì via al BTp Italia IMAGOECONO­MICA

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy