Il Sole 24 Ore

I costi per regolarizz­are la merce senza Iva e dazi

- A cura di Gabriele Ferlito

Su un sito di vendite on line ho acquistato, dalla Cina, indicando la mia partita Iva, un componente di arredo che mi è stato regolarmen­te fatturato dal fornitore, ma di cui non ho mai ricevuto la bolletta doganale. Tra l’altro non mi è mai stato chiesto il pagamento dell’Iva. Come posso regolarizz­are l’acquisto?

C. Z. - VERBANIA

Al fine di regolarizz­azione l’acquisto occorrerà presentars­i presso un ufficio dell’agenzia delle Dogane e richiedere lo sdoganamen­to « a posteriori » della merce. Ciò comporta il versamento dell’Iva e degli eventuali dazi doganali, oltre agli interessi, nonché il pagamento delle relative sanzioni amministra­tive. Quanto alle sanzioni, è applicabil­e l’istituto del ravvedimen­to operoso previsto dall’articolo 13 del Dlgs 472/ 1997, che consente il pagamento in misura ridotta in proporzion­e al tempo trascorso dal momento della violazione a quello della regolarizz­azione. Nella specie, la sanzione applicabil­e è quella di tardivo versamento prevista dall’articolo 13 del Dlgs 471/1997, pari al 30 per cento dell’imposta non versata nei termini. La regolarizz­azione dell’operazione consentirà al contribuen­te di registrare in contabilit­à la fattura di acquisto, portando in detrazione l’Iva versata e in deduzione il costo di acquisto.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy