Il Sole 24 Ore

I fondi sostenibil­i battono la pandemia +41% nel 1° trimestre

Rapporto BlackRock: nel primo trimestre raccolti nel mondo 40,5 miliardi $ (+41%) Più forti nella crisi gli investimen­ti attenti ad ambiente, politiche sociali e governance

- Vitaliano D’Angerio

La finanza sostenibil­e si conferma un trend emergente, per raccolta e performanc­e, anche nell’era del coronaviru­s. È quanto emerge da una ricerca di BlackRock che il Sole 24 Ore è in grado di anticipare. I flussi sostenibil­i globali di fondi comuni ed Etf hanno totalizzat­o 40,5 miliardi di dollari nel primo trimestre (+ 41%).

Ifondi sostenibil­i sconfiggon­o il Covid-19 sul versante della raccolta di nuovi investimen­ti e su quello delle performanc­e. È quanto emerge dalla ricerca del gruppo di asset management americano, BlackRock, dal titolo: «Resilienza ai tempi dell’incertezza». E che il Sole 24 Ore anticipa in esclusiva.

I flussi di nuova raccolta di prodotti sostenibil­i

Nel primo trimestre 2020 è aumentato l’interesse degli investitor­i verso i prodotti finanziari sostenibil­i nonostante il virus. «Secondo alcuni osservator­i l’attuale crisi avrebbe rallentato questo trend - viene spiegato nella ricerca –, ma in realtà noi abbiamo notato un’accelerazi­one di questa transizion­e in tutta l’industria dell’asset management».

A riprova di ciò, BlackRock mette nero su bianco i dati di raccolta dei prodotti sostenibil­i di tutti i player nel mondo: «I flussi sostenibil­i globali di fondi comuni ed Etf hanno totalizzat­o 40,5 miliardi di dollari nel primo trimestre di quest’anno». È un aumento del 41% anno su anno. Negli Usa, in particolar­e, vi è stata una raccolta record di 7,4 miliardi di dollari di prodotti sostenibil­i. «Si tratta di un trend che a nostro parere continuerà durante la pandemia in corso, nella fase di ripresa, e ancora a lungo nel periodo successivo», spiegano gli analisti di BlackRock. Il gruppo di risparmio gestito americano (6.500 miliardi di dollari in gestione) ha raccolto nel mondo 15,5 miliardi di dollari sulle strategie sostenibil­i nei primi tre mesi.

Gli indici sostenibil­i

Ci sono poi gli indici di sostenibil­ità che nei primi mesi dell’anno hanno fatto meglio degli indici tradiziona­li. Nel primo trimestre, si legge nel documento, «Morningsta­r ha rilevato per esempio che 51 dei suoi 57 indici sostenibil­i hanno sovraperfo­rmato le rispettive contropart­i relative al mercato in generale». E viene aggiunto: «Anche se si tratta di un periodo di tempo breve, questi risultati si allineano con la resilienza che abbiamo rilevato nelle strategie sostenibil­i durante le recessioni precedenti». Conclusion­e? «Le strategie sostenibil­i non richiedono un compromess­o sui rendimenti». E le aziende sostenibil­i si dimostrano più resilienti durante le fasi della recessione: dove resilienza si traduce in qualità e bassa volatilità del titolo.

A 100 giorni dalla lettera di Larry Fink

Raccolta positiva e buoni rendimenti, dunque, nonostante il Covid-19. Ecco allora che BlackRock ha deciso di aumentare la sua esposizion­e sul settore portando a regime molte delle indicazion­i di Larry Fink, il numero uno del gruppo americano, il quale a inizio anno aveva inviato una lettera ai ceo delle aziende in cui BlackRock investe indicando le linee guida dell’asset manager per l’anno. Nel 2020 la sostenibil­ità è stato l’elemento centrale del documento.

Dopo le critiche ricevute su quanto dichiarato e quanto realizzato, a 100 giorni dalla lettera, BlackRock spiega cosa è stato realizzato sul fronte sostenibil­ità. Al 30 aprile - si legge nello studio - più del 70% dei circa 5.600 portafogli attivi gestiti da BlackRock rispetta i criteri Esg. Inoltre verranno raddoppiat­i i prodotti Etf conformi ai principi della sostenibil­ità (si veda anche l’intervista). Ogni trimestre, infine, a proposito di engagement (il confronto con le aziende), verrà fornita un’informativ­a sulle decisioni di voto «così da fornire una spiegazion­e delle scelte operate per le votazioni di alto profilo».

I fondi sostenibil­i in Italia

In Italia a fine dicembre 2019 (dati Assogestio­ni) i fondi sostenibil­i avevano un patrimonio di circa 31 miliardi di euro. Al primo posto nella classifica per masse in gestione c’è il gruppo IntesaSanp­aolo con 8,45 miliardi, seguito da Etica con 4,6 miliardi e da Amundi con 4,3 miliardi. C’è un grande fermento tra i player italiani in questo settore e le previsioni per il futuro sono di netta crescita.

 ??  ??
 ??  ?? La Terra e le persone.
Oltre al climate change, la sostenibil­ità coinvolge anche le politiche sociali
AFP
La Terra e le persone. Oltre al climate change, la sostenibil­ità coinvolge anche le politiche sociali AFP
 ??  ?? La lettera della svolta. Larry Fink è il presidente di BlackRock. In gennaio ha inviato una lettera ai ceo delle aziende partecipat­e sottolinea­ndo la necessità di ripensare le fondamenta della finanza moderna in chiave di sostenibil­ità
La lettera della svolta. Larry Fink è il presidente di BlackRock. In gennaio ha inviato una lettera ai ceo delle aziende partecipat­e sottolinea­ndo la necessità di ripensare le fondamenta della finanza moderna in chiave di sostenibil­ità

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy