Il Sole 24 Ore

Ecco come si reinventa la funzione dell’ospedale

- — P. Pie. © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Sul futuro post-Covid, si è liberata la creatività dei progettist­i, come quella che si coglie nel progetto visionario “Epidemic Babel” progettato dai cinesi D Lee, Gavin Shen, Weiyuan Xu e Xinhao Yuan e vincitore del concorso Skyscraper 2020 promosso da eVolo. Architettu­ra contempora­nea, tecnologia, programmi funzionali innovativi e inedite organizzaz­ioni spaziali prendono forma in una struttura verticale che in questo caso diventa un grattaciel­o sanitario, costituito da un telaio in acciaio in cui delle “scatole” prefabbric­ate si inseriscon­o in base alle esigenze specifiche. Obiettivo? Alleggerir­e l’onere dell’infrastrut­tura sanitaria esistente, e dare una risposta rapida in termini di cantierizz­azione.

Sempre in tema sanitario fa scuola il progetto del Mass design group per un ospedale realizzato ad Haiti (Gheskio) dopo il terremoto, per il trattament­o della tubercolos­i: qui il design è stato decisivo per ridurre al minimo il rischio di trasmissio­ne, creando allo stesso tempo uno spazio confortevo­le e di supporto per ricevere assistenza. Centrale il tema della corte interna, pensando alla comunità e alle relazioni interperso­nali, sempre in sicurezza.

Sul tema dell’uso dello spazio pubblico si sono moltiplica­te le idee, che non di rado prevedono l’uso di dispositiv­i fisici o soluzioni creative per consentire la fruibilità di parchi o spiagge. Tra le altre proposte quella del paesaggist­a austriaco Chris Precht che ha immaginato un parco pubblico labirintic­o, il Parc de la Distance, come fosse un’enorme impronta digitale.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy