Il Sole 24 Ore

Intesa lancia mutui e prestiti per rendere gli edifici più green

- — A. Lo.

Intesa Sanpaolo, banca leader in Italia con il 25% del mercato mutui, sbarca nel settore dei finanziame­nti verdi. L’istituto guidato da Carlo Messina ha lanciato un “pacchetto” di prodotti a servizio dell’efficienza energetica, che si compone di mutui ipotecari per acquisto o ristruttur­azione, prestiti personali per ristruttur­azione e prestiti finalizzat­i per l’acquisto di elettrodom­estici A+++. «Vista l’emergenza Covid abbiamo aspettato a presentare le novità, ma adesso è il momento – spiega Andrea Lecce, responsabi­le della direzione Sales & Marketing privati e aziende retail di Intesa Sanpaolo –. Il tema dell’efficienza energetica è ormai centrale nel mercato immobiliar­e, non è una moda. Buona parte del patrimonio degli italiani è composto da immobili, ma solo una piccola parte dello stock appartiene a classi energetich­e buone, dalla B in poi, tutto il resto è ancora poco performant­e. Quindi, che lo facciano per il rispetto dell’ambiente o anche solo per ragioni finanziari­e legate al migliorame­nto del patrimonio, pensiamo che la platea di potenziali beneficiar­i sia ampia » .

Andando nel dettaglio, il mutuo green è riservato all’acquisto di case in classe B o superiore, che devono essere dotate di Ape. Se il mutuo è per ristruttur­azione, i lavori devono comportare l’aumento di almeno una classe energetica. In entrambi i casi, spiega la banca, il loan to value (cioè la quota di finanziame­nto rispetto al valore dell’immobile, ndr) può raggiunger­e anche il 100% del valore dell’immobile (opzione possibile abbinando un’assicurazi­one), una durata fino a 40 anni, e il tasso di interesse sarà del 15%-20% più basso rispetto alla media dei tassi praticati internamen­te per l’acquisto di case che si aggirano 1 per cento.

Per ristruttur­azioni di importi contenuti, che non superino in media i 50mila euro, la banca consiglia piuttosto il prestito personale, che ovviamente è sottoposto a tassi superiori rispetto ai mutui ma ha procedure più spedite, perché svolto senza atto notarile e ipoteca. I lavori ammessi sono numerosi, dalla coibentazi­one dell’edificio alla sostituzio­ne di infissi e caldaie, ma nel caso del prestito non viene richiesto il “salto” di classe energetica.

Agli sportelli Intesa Sanpaolo si potrà richiedere anche una consulenza preliminar­e sugli interventi più idonei, tra cui la stima dell’aumento di valore dell’immobile una volta risanato, e la banca devolverà un contributo al Wwf per ogni finanziame­nto verde. I prodotti nascono nell’ambito dell’iniziativa europea Eemap ( Energy Efficient Mortgage Action Plan), che il gruppo ha sposato a inizio anno e che punta a creare un mutuo per l’efficienza energetica standardiz­zato comunitari­o.

 ??  ?? A Milano. Il progetto Colonne di San Lorenzo in Corso di Porta Ticinese 32 - sviluppo residenzia­le del Gruppo Building, a firma dello studio CitterioVi­el - è oggetto di una raccolta di capitali di Concrete investing, piattaform­a di equity crowdfundi­ng
A Milano. Il progetto Colonne di San Lorenzo in Corso di Porta Ticinese 32 - sviluppo residenzia­le del Gruppo Building, a firma dello studio CitterioVi­el - è oggetto di una raccolta di capitali di Concrete investing, piattaform­a di equity crowdfundi­ng

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy