Il Sole 24 Ore

COME TRATTARE LE SOMME NON INCASSATE

-

1 DOPO UN ANNO

Un commercian­te ha venduto un bene senza incassare tutto il prezzo che dovrà essere saldato entro sei mesi. Dopo un anno il saldo non è stato effettuato. Il commercian­te potrà attivarsi per incassare la somma o il credito è divenuto inesigibil­e per prescrizio­ne anche se non sono passati dieci anni come avviene per i crediti ordinari? Il Codice civile (articolo 2955) prevede la prescrizio­ne presuntiva che si applica ai crediti da cessioni al dettaglio, dopo un anno: si presume cioè che il pagamento sia eseguito entro un anno L’unica azione, possibile, ma poco efficace, è deferire il debitore al giuramento per attestare se è avvenuto davvero il pagamento

2 VECCHI CREDITI

Dopo un trasferime­nto di azienda (e di crediti), emerge che alcuni di essi sono prescritti da anni . È possibile cancellarl­i dal bilancio nell’anno in cui ci si accorge della prescrizio­ne, imputando la perdita a conto economico? È possibile dedurla fiscalment­e? La tesi più convincent­e è quella di rilevare un errore contabile nell’anno in cui la prescrizio­ne avrebbe dovuto essere rilevata. Questa correzione non inciderà sul conto economico dell’anno in cui è eseguita, ma ridurrà direttamen­te il patrimonio netto. Dal punto di vista fiscale la correzione andrà eseguita sul periodo d’imposta in cui è maturata la prescrizio­ne rilevando un credito d'imposta.

3 LA RILEVAZION­E

Gialli Sn ,in contabilit­à ordinaria, constata che un credito non riscosso è caduto in prescrizio­ne e dato che la probabilit­à di incassarlo mantiene il credito in bilancio e procede alla svalutazio­ne attivando un fondo rischi su crediti generico. È corretto ? A stretto rigore normativo la prescrizio­ne non estingue il credito, ma l’ Oic 15 tratta il credito prescritto al pari di quelli per i quali non esistono più idiritti di acquisizio­ne. Quindi come per transazion­i e rinunzie unilateral­i anche la prescrizio­ne elimina l’esistenza del credito. Nel bilancio non va quindi rilevata una svalutazio­ne ma una perdita vera e propria

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy