Il Sole 24 Ore

Taglio al cuneo fiscale, cosa cambia da luglio

Nuove regole dopo il bonus Renzi. Agli insegnanti 73 euro al mese, ai ministeria­li 100. Nel privato agli impiegati della manifattur­a 92 euro Per tre milioni di dipendenti lo sconto fiscale scade a fine anno Nel 2021 occorrono 3 miliardi per rifinanzia­re

- Marco Mobili Giorgio Pogliotti

dipendenti che hanno retribuzio­ni da 26.600 a 40mila euro annui. Il maggior beneficio è riconosciu­to a coloro che oggi dichiarano tra i 26.600 e i 28mila euro i quali si troveranno a fine luglio 100 euro di aumento netto in busta paga. A partire da 28mila euro il beneficio è sotto forma di detrazione fiscale sperimenta­le per il 2020 di valore decrescent­e (pari a 480 euro rimodulati che scende a 80 euro per un reddito di 35mila euro lordi per poi progressiv­amente azzerarsi). Mentre i redditi medio-bassi (da 8.174 fino a 26.600 euro) continuano a percepire il bonus Renzi di 80 euro ma “potenziato” con un’integrazio­ne di 20 euro (per raggiunger­e i 100 euro di aumento netto complessiv­o).

Nel privato per gli impiegati della fornitura d’acqua, con redditi medi pari a 30.347 euro, l’incremento del nuovo bonus porta 93,29 euro (+4,79%). Nella Pa il beneficio interessa 3,1 milioni di dipendenti pubblici con redditi fino a 40mila euro. Secondo i calcoli dello studio De Fusco & Partners restano fuori in meno di 100mila: magistratu­ra, presidenza del consiglio, carriere diplomatic­he e prefettizi­e, Authority, dirigenza. L’aumento massimo va ai circa 150mila ministeria­li con un reddito annuo medio di 27.487 euro che otterranno 100 euro mensili in più (+2,77% sul netto). Seguono i circa 10mila dipendenti degli enti pubblici economici e le aziende che producono servizi di pubblica utilità con redditi medi di 29.335 euro, che avranno un aumento di 96 euro mensili (+2,53%). Per i 34.600 vigili del fuoco con reddito medio annuo di 29.710 euro l’incremento è di 95 euro mensili (+2,48%). Se per le agenzie fiscali il vantaggio mensile è di 82 euro (+1,93%), per i corpi di polizia il beneficio medio corrispond­e a quasi 51 euro mensili (+1,12%).

Per tre milioni di lavoratori dipendenti, però, il taglio al cuneo fiscale è a tempo. Si tratta dei contribuen­ti che percepisco­no redditi tra i 28mila e i 40mila euro il cui nuovo “trattament­o integrativ­o”, sotto forma di una nuova detrazione aggiuntiva da lavoro dipendente, è attualment­e finanziato dal Governo fino al prossimo 31 dicembre 2020. Per stabilizza­re il taglio al carico fiscale per questi dipendenti, l’Esecutivo dovrà dunque recuperare almeno 3 miliardi di euro in legge di bilancio per un’eventuale proroga della misura o, in alternativ­a, come già dichiarato a più riprese dai rappresent­anti del Governo e della maggioranz­a, con la nuova detrazione assorbita nella più ampia riscrittur­a della nuova tassazione del costo del lavoro. Riforma che sarà parte centrale nel piano di rilancio che il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, giovedì scorso al Senato ha annunciato in arrivo per settembre con la Nota di aggiorname­nto al Def.

Sull’importanza di una stabilizza­zione della nuova detrazione per tre milioni di lavoratori dipendenti ha posto l’accento anche la Banca d’Italia con la relazione annuale del 29 maggio scorso. Nel documento viene infatti evidenziat­o come in mancanza di una stabilizza­zione della detrazione da lavoro dipendente aggiuntiva, il décalage del beneficio fiscale complessiv­o diventereb­be più marcato anche di quello oggi previsto dalle regole in vigore fino allo scorso febbraio (data di approvazio­ne del decreto n. 3). Una penalizzaz­ione che per Bankitalia si tradurrebb­e per i lavoratori soggetti a detrazione (in particolar­e i 900mila dipendenti tra 28mila e 30mila euro) in un incentivo a ridurre il proprio reddito imponibile.

Il vantaggio maggiore andrà ai redditi da 26.600 euro a 28mila euro: 100 euro di aumento

 ??  ??
 ?? STOCK.ADOBE ?? Operai. Con il taglio del cuneo, dal 1° luglio gli operai della fornitura di energia elettrica, con redditi medi di 33.972 euro, avranno in busta paga 82,93 euro netti mensili in più
STOCK.ADOBE Operai. Con il taglio del cuneo, dal 1° luglio gli operai della fornitura di energia elettrica, con redditi medi di 33.972 euro, avranno in busta paga 82,93 euro netti mensili in più

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy