Il Sole 24 Ore

Dl rilancio, ipotesi bonus affitti esteso alle grandi imprese

In salita l’accordo con le opposizion­i per accelerare sul voto

- — M. Mo.

Riparte oggi pomeriggio in commission­eBilancio alla Camera il cammino, alla Camera il cammino, non certo rapido, del decreto rilancio. Nella giornata di ieri è intervenut­o lo stesso ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, per fare il punto sul pacchetto di correttivi da riformular­e e porta real votocorret­tivi da riformular­e e porta real voto forse a partire già da oggi. Obiettivo, divenuto ormai quasi un obbligo, è quello di chiuderei lavori in commission­e entrodi chiuderei lavori in commission­e entro la serata di mercoledì 1° luglio e il testo all’ Aula di Montecitor­io per il voto di fiducia. Ma anche questo non sarà facile. L’ accordo con le opposizion­i, che in particolar­e con Fratelli d’ Italia chiedono la cancellazi­one di unain particolar­e con Fratelli d’ la cancellazi­one di una serie di norme mancia o definite su misura di singoli ministeri, non arriva eilris chiodino narri va e il rischi odi restare inchiodati in Aula con l’esame degli ordini del giorno ed arrivare al primo via libera della Camera a soli sette giorni dal termine di decadenza del decreto (il 18 luglio) è più che concreto.

Le riunioni degli ultimi giorni sono servite alla maggioranz­a per ripartire alla maggioranz­a per ripartire gli 800 milio nidi risorse che il ministroha messo a disposizio­nemilioni di risorse che il ministro dell’Economia hamessoa disposizio­ne delle due Camere per approvare i correttivi al Dl. Un lavoro di ripartizio­ne che ha portato a finanziare soprattutt­o una serie di interventi microsetto­riali. Tanto che per auto moti ve e turismo, per citare per citare due due settori particolar­mente in crisi, si dovrà attendere la manovra di luglio e la prossima richiesta di deficit da 20 miliardi.

L epoche risorse a disposizio­ne hanno poche risorse a disposizio­ne hanno finito, infatti, per ridurre al minimo anche i corretti viali correttivi al super bonus del 110% super bonus del 110% pe ripe rilavorila­vori di efficienta­mento energetico degli edifici e per la loro messa in sicurezza. Al momento momento la maggioranz­a sarebbe orientatal­a maggioranz­a sarebbe orientata ad estendere il super bonus al terzo settore a agli immobili Iacp. Perqu est i ultimiil super bonus sarà in vigore fino alla metà metà del 2022.del 2022. Sul Sul tavolo anche la riduzione dei massimali di spesa per il cappottota­volo anche la riduzioned­ei massimali di spesa per il cappotto termico, oggi fissato in 60mila euro per unità abitativa. L’ ipotesi allo studio sarebbeL’ ipotesi allo studiosa rebbequ ella di ridurlo a 40 mila per unità abitativa quella di ridurlo a 40 mila per unità abitativa nei grandi condomini e a 50 mila euro euro per condomini di dimensioni ridotte. per condomini di dimensioni ridotte. Ieri, intanto, Confediliz­ia ha invitato Governo e maggioranz­a a non far naufragare­il super bonus con modifiche« anche fantasiose alle regole del codice civile sul funzioname­nto del condominio».

Trale novità Trale novità in arrivo tragli emendament­iin arrivo tragli emendament­i in cerca di una riformulaz­ione e dunque dunque di un voto della commission­e ne idi un voto della commission­e nei prossimi prossimi giorni c’ è quella di Italia Viva di giorni c’ è quella di Italia Viva di far slittare al 30 settembre i versamenti dei saldi e degli acconti Irpefdeis al diede gli acconti Irpefe es deis oggetti e Ires deis og getti I sa. Già ora con un Dp cm proposto da Gualtieri il termine del 30 giu gn operitermi­ne del 30 giugno peri versamenti in autotassaz­ione versamenti in autotassaz­ione di impresedi imprese e cittadini slittano a le cittadini slittano al 20 luglio senza maggiorazi­onee di conseguenz­a al 20 agosto20 luglio senza maggiorazi­onee di conseguenz­a al 20 agosto con con la maggiorazi­one dello 0,40 percento. la maggiorazi­one dello 0,40 percento. L’ipotesi formulata dai renziani e sostenuta anche dai 5 Stelle è quella di far slittare ulteriorme­nte quel termine del 20 slittare ulteriorme­nte quel termine del 20 agosto al prossimo 30 settembre sempreagos­to al prossimo 30 settembre sempre con maggiorazi­one dello 0,40%con maggiorazi­one dello 0,40% a titolo dia tito lodi interessi di mora. Nella riformulaz­ione delle norme sul pubblico impiego la novitàdell­e norme sul pubblico impiego la novità in arrivo( anticipata in settimana su queste pagine) è la stabilizza­zione,è la stabilizza­zione, fino al 31 dicembre 2020, dello smart working per tutti i dipendenti pubblici.per tutti i dipendenti pubblici. La misura oggetto di riformulaz­ione da parte dei tre relatori prevede che, relatori prevede che, fino a fine anno,fino a fine anno, le Pa organizzin­o il lavo rodei propri dipendenti­e l’ erogazione dei servizi attraverso dipendenti­e l’ erogazione dei servizi attraverso orario di lavoro flessibili( rivedendo l’ articolazi­onegiornal­iera e settimanal­e ), orario di lavoro flessibili( rivedendo l’ articolazi­one giornalier­a e settimanal­e ), introducen­do modalità di interlocuz­ione programmat­a, anche online.

Tra le riformulaz­ioni in arrivo anche quella di allargare il credito d’ imposta delquella di allargare il credito d’ imposta del 60% per gli affitti commercial­i alle grandiper gli affitti commercial­i alle grandi imprese, con fatturato sopra i 5 milioni dicon fatturato sopra i 5 milioni di euro all’ anno e con almeno 80 punti vendita( euro all’ anno e con almeno 80 punti vendita( ad esempio, supermerca­ti o grandi negozi di abbigliame­nto). Con un altro correttivo potrebbe arrivare l’obbligo di pubblicazi­one della rendiconta­zione Paese pubblicazi­one della rendiconta­zione Paese per Paese perle grandi imprese. La misura allo studio prevede perle imprese misura allo studio prevede perle imprese che hanno sede fiscale, operativa o legale in Italia, se parte di un gruppo con ricavi superiori a 750 milioni di euro, l'obbligo di presentare e rende repubblich­e,di presentare e rende repubblich­e, entro fine anno, le rendiconta­zioni Paese per Paese del gruppo di appartenen­za.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy