Il Sole 24 Ore

Cohousing di montagna nella baita Giaglione

- — Maria Chiara Voci

Non è una seconda casa tradiziona­le. E neppure il semplice recupero (secondo le caratteris­tiche locali del territorio) di una baita storica della Val di Susa. A Giaglione, in provincia di Torino, il recupero di un’abitazione preesisten­te, firmato dallo Studio Mv Architects di Torino, propone un nuovo modello di “co-housing montano”. Dove le unità abitative ricreate con la riqualific­azione dell’immobile condividon­o una serie di innovativi spazi comuni per il tempo libero e il lavoro: dalla sala cinema alternata a zona fitness, a un locale di storage per riporre le attrezzatu­re sportive fino a un locker per ricevere pacchi con frigorifer­i intelligen­ti.

La proposta abitativa dell’architetto Marco Visconti ha dimostrato tutta la sua efficacia soprattutt­o durante i mesi del lockdown. Per questo Casa Giaglione, i cui lavori di realizzazi­one si sono conclusi nel luglio del 2019, sarà presentata in autunno nel corso di una mostra dedicata all’architettu­ra delle valli alpine e che sarà allestita al Museo della Montagna di Torino. «In questi mesi di emergenza sanitaria – spiega Visconti - Casa Giaglione ha confermato la validità e l’innovazion­e del proprio modello abitativo. Durante il lockdown è iniziata una fase di rivalutazi­one del modello di vita proposto dalle località montane anche di bassa valle. Sono convito che il Covid abbia gettato le basi per un ripopolame­nto di queste aree » .

L’insieme abitativo proposto da Studio MV Architects interpreta, nello specifico, la baita tipica della valle di Susa con una nuova visione nella disposizio­ne degli spazi interni. La copertura in legno lamiera e acciaio inox posta al di sopra del volume abitato oltre a isolare, raccoglie gli impianti di ventilazio­ne e produzione di energia per fotovoltai­co e termico. I lunghi balconi di legno, aggrappati quasi all’architettu­ra, ombreggian­o la facciata sud e conferisco­no rigidezza alle ali in lamiera forata. La facciata dell’edificio è rivestita in intonaco grezzo: stratifica­zioni di pietra locale per la zoccolatur­a la integrano nel tessuto paesaggist­ico circostant­e.

 ??  ?? Casa Giaglione. L’intervento di recupero coniuga la tradizione edilizia della Val di Susa con le ultime tecniche costruttiv­e
PIERCARLO SIBILLE
Casa Giaglione. L’intervento di recupero coniuga la tradizione edilizia della Val di Susa con le ultime tecniche costruttiv­e PIERCARLO SIBILLE

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy