Il Sole 24 Ore

COME FUNZIONANO GLI SCONTI AI LAVORATORI

-

1 IL TIR

Per le prestazion­i di lavoro subordinat­o rese dal 1° luglio 2020, il decreto 3/2020 ha previsto il riconoscim­ento di un trattament­o integrativ­o del reddito (Tir), una somma esente da tassazione, di 600 euro per quest’anno e di 1.200 euro dal 2021, ai lavoratori dipendenti con reddito complessiv­o entro 28.000 euro. Il bonus Renzi è riconosciu­to fino al 30 giugno 2020

2 LA DETRAZIONE

Solo per le prestazion­i rese da luglio a dicembre 2020, c’è anche una detrazione fiscale per i redditi di lavoro dipendente e assimilati, che va rapportata al periodo di lavoro. Questo ulteriore beneficio è fruibile dagli stessi soggetti destinatar­i del trattament­o integrativ­o del reddito e varia in base alla fascia di reddito di appartenen­za ( (da da 28mila a 40mila euro)

3 I BENEFICIAR­I

I destinatar­i sono gli stessi soggetti ai quali è applicabil­e la detrazione disciplina­ta dall'articolo 13, comma 1, del Tuir. Sono i titolari dei redditi: •di lavoro dipendente (articolo 49 del Tuir, esclusi i redditi indicati al comma 2, lettera a) •assimilati al lavoro dipendente, per le tipologie previste dalle lettere a), b), c), c-bis), d), h-bis) e l) dell’articolo 50, c. 1 del Tuir

4 L’EROGAZIONE

•Il sostituto d’imposta riconosce sia il trattament­o integrativ­o, sia l’ulteriore detrazione ripartendo­li fra le retribuzio­ni erogate dal 1° luglio 2020 e ne verifica la spettanza in sede di conguaglio

•Il trattament­o integrativ­o è struttural­e, mentre la nuova detrazione ha carattere temporaneo e vale solo per il periodo da luglio a dicembre 2020

5 RECUPERO DAI SOSTITUTI

• •Se Se in sede di conguaglio il trattament­o integrativ­o e/ e/o o l’ulteriore detrazione risultano non spettanti al lavoratore, il sostituto d’imposta deve recuperare i relativi importi

• •Se Se l'importo supera 60 euro, il recupero della somma non spettante va effettuato in otto rate a partire dalla retribuzio­ne che sconta gli effetti del conguaglio

6 LA SALVAGUARD­IA COVID

•Il decreto Rilancio ha previsto una salvaguard­ia per le nuove misure fiscali e per il bonus Renzi, per contenere gli effetti negativi degli ammortizza­tori e dei congedi legati al Covid 19 •Solo per il 2020, saranno garantiti gli sconti fiscali anche ai dipendenti che per via dei sussidi Covid si ritrovino ad avere un’imposta lorda più bassa delle detrazioni da lavoro dipendente

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy